|
|
1
-
Napoli | Origini e diffusione della scrittura nell'Egeo pre-greco
Napoli | Origini e diffusione della scrittura nell'Egeo pre-greco
Dal: 1 Febbraio 2023 ore 15:00 - al: 1 Febbraio 2023 ore 17:00
Luogo: Via Mezzocannone, 80138 Napoli NA, Italia
•
|
2
-
Udine | Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Udine | Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Dal: 2 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 3 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: Vicolo Florio, 2, 33100 Udine UD, Italia
-
Napoli | I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca
Napoli | I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca
Dal: 2 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 2 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: In presenza (Napoli) e a distanza
* ore 9.00-13.00 (Università di Napoli Federico II - Aula SchedariLignei - Via Porta di Massa 1) * ore 15.00-18.15 (Università di Napoli "L'Orientale" - PalazzoCorigiliano, Sala conferenza - Piazza S. Domenico Maggiore 12) Giornata di studi a cura di LauraMinervini e Angelo Lacerenza nel quadro del Progetto PRIN 2017 "Writingexpertise as a dynamic sociolinguistic force" e in collaborazione tral'Università di Napoli "Federico II" e l'Università di Napoli"L'Orientale".Scarica la locandina <http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/01/Testi_giudeo-italiani.pdf> con il programma dell'evento.
I link per partecipare a distanza sono indicati sulla locandina.
-
Genova | Cinque anni di "Lumina". Un bilancio fra Linguistica storica e Letteratura comparata
Genova | Cinque anni di "Lumina". Un bilancio fra Linguistica storica e Letteratura comparata
Dal: 2 Febbraio 2023 ore 17:00 - al: 2 Febbraio 2023 ore 19:00
Luogo: Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 5, 16123 Genova GE, Italia
Ne discutono, presso la Società Ligure di Storia Patria - Palazzo Ducale - Cortile Minore, ROSA RONZITTI e SIMONE TURCO (condirettori di Lumina), DIEGO TERZANO (segretario di redazione), RITA CAPRINI e GUIDO MILANESE (membri del Comitato Scientifico). Introduce STEFANO GARDINI (Società Ligure di Storia Patria). È disponibile la locandina < http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/01/Cinque-anni-di-Lumina.pdf> dell'evento.
• • •
|
3
-
Udine | Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Udine | Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Dal: 2 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 3 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: Vicolo Florio, 2, 33100 Udine UD, Italia
•
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
-
Oxford Anatolian Seminar
Oxford Anatolian Seminar
Dal: 9 Febbraio 2023 ore 17:00 - al: 9 Febbraio 2023 ore 18:30
Luogo: online (contattare gli organizzatori per ricevere il link)
•
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
-
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Dal: 15 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 17 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: Università del Salento, Studium 6, aula 7 A1
Convegno 2023 dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce)Il convegno è volto a favorire la discussione tra studiosi di settori scientifici diversi che intendano affrontare in modo interdisciplinare lo studio del parlato in ambito-clinico. La scadenza per l'invio degli abstract è stata prorogata al 7 novembre 2022 Nel sito del Convegno sono disponibili tutte le informazioni utili: https://www.aisv.it/lecce2023/it/.
•
|
16
-
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Dal: 15 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 17 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: Università del Salento, Studium 6, aula 7 A1
Convegno 2023 dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce)Il convegno è volto a favorire la discussione tra studiosi di settori scientifici diversi che intendano affrontare in modo interdisciplinare lo studio del parlato in ambito-clinico. La scadenza per l'invio degli abstract è stata prorogata al 7 novembre 2022 Nel sito del Convegno sono disponibili tutte le informazioni utili: https://www.aisv.it/lecce2023/it/.
•
|
17
-
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Lecce | Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici
Dal: 15 Febbraio 2023 ore 00:00 - al: 17 Febbraio 2023 ore 23:59
Luogo: Università del Salento, Studium 6, aula 7 A1
Convegno 2023 dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce)Il convegno è volto a favorire la discussione tra studiosi di settori scientifici diversi che intendano affrontare in modo interdisciplinare lo studio del parlato in ambito-clinico. La scadenza per l'invio degli abstract è stata prorogata al 7 novembre 2022 Nel sito del Convegno sono disponibili tutte le informazioni utili: https://www.aisv.it/lecce2023/it/.
•
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
-
Oxford Anatolian Seminar
Oxford Anatolian Seminar
Dal: 23 Febbraio 2023 ore 17:00 - al: 23 Febbraio 2023 ore 18:30
Luogo: online (contattare gli organizzatori per ricevere il link)
- Thursday 9 February 2023 Hittite and the Indo-European verb 20 years later Jay Jasanoff (Harvard University) - Thursday 23 February 2023 Recent Excavations at Phrygian Gordion Brian Rose (University of Pennsylvania) Info: michele.bianconi@classics.ox.ac.uk Download the event flyer.
•
|
24
-
Le conversazioni del GSCP
Le conversazioni del GSCP
Dal: 24 Febbraio 2023 ore 17:00 - al: 24 Febbraio 2023 ore 19:00
Luogo: Su piattaforma meet al link meet.google.com/cyt-abhy-ovr
•
|
25
|
26
|
27
-
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Dal: 27 Febbraio 2023 ore 17:00 - al: 27 Febbraio 2023 ore 19:00
Luogo: In presenza e a distanza
Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, ANNO SOCIALE 2022/2023 - Alessandro De Angelis: Sulla formazione del vocalismo marginale (Randgebiet) nei dialetti salentini settentrionali La seduta avrà luogo in modalità mista: in presenza presso l'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7, aula Seminari del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici) e sulla piattaforma Microsoft Teams. Il codice di accesso verrà trasmesso ai soci e a chi ne farà richiesta circa un'ora prima della seduta. Contatti: sodglottmil@unimi.it.
•
|
28
|
|
|
|
|
|