|
|
|
|
|
|
1
|
2
-
Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
Dal: 2 Maggio 2022 ore 16:00 - al: 2 Maggio 2022 ore 18:00
Luogo: Incontri online: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
Calendario degli incontri, Primavera 2022 (scarica la locandina)Info: Egle Mocciaro egle.mocciaro@mail.muni.cz - lunedì 7 marzo, ore 16-18
Luisa Corona (L’Aquila) Mezzi e strategie di codifica della maniera in italiano contemporaneo - lunedì 14 marzo, ore 16-18
Michela Cennamo (Napoli Federico II) Passive and impersonal reflexives in early Italo-Romance - lunedì 4 aprile, ore 16-18
Paola Pietrandrea (Lille) Verso un'educazione linguistica al dibattito pubblico digitale - lunedì 11 aprile, ore 16-18 (in presenza)
Pavel Štichauer (Praha) La formazione delle parole in diacronia: aspetti quantitativi - lunedì 2 maggio, ore 16-18 (in presenza)
Jan Radimsky (České Budějovice) e Irene Lami (Lund) I composti N+N di tipo verbal-nexus: situazione nell’italiano contemporaneo e evoluzione diacronica nel Novecento - lunedì 16 maggio, ore 16-18
Massimo Cerruti (Torino) L'italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente
•
|
3
-
Jena - The 12th Jena Maikolloquium “Reduplication in Indo-European languages”
Jena - The 12th Jena Maikolloquium “Reduplication in Indo-European languages”
Dal: 3 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 4 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Università di Jena, Fürstengraben 1, 07743 Jena, Germania
3rd circular and programme now available here. Registration for online participation is still open.The12th Jena Maikolloquium will be held in cooperation with the research project “Study on the function of the Old Indo-Aryan reduplicated present” ( Grants-in-Aid for Scienticfic Research <KAKENHI>, promoted by Japan Society for Promotion of Science) of University of Tokyo in March 3-4, 2022. This workshop is to be dedicated to the issue of “reduplication in Indo-European langugaes”. Despite significant progress in Indo-European studies, the basic function of reduplication in Indo-Eurpean remains open, especially the functional difference between *e- and *i-reduplication. In order to come closer to an answer, it is required to examine reduplicated formations in Indo-European daughter languages thoroughly. Registration needs to be submitted not later than February 15, 2022. More info is available in the First circular and in the congress website.
•
|
4
-
Jena - The 12th Jena Maikolloquium “Reduplication in Indo-European languages”
Jena - The 12th Jena Maikolloquium “Reduplication in Indo-European languages”
Dal: 3 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 4 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Università di Jena, Fürstengraben 1, 07743 Jena, Germania
3rd circular and programme now available here. Registration for online participation is still open.The12th Jena Maikolloquium will be held in cooperation with the research project “Study on the function of the Old Indo-Aryan reduplicated present” ( Grants-in-Aid for Scienticfic Research <KAKENHI>, promoted by Japan Society for Promotion of Science) of University of Tokyo in March 3-4, 2022. This workshop is to be dedicated to the issue of “reduplication in Indo-European langugaes”. Despite significant progress in Indo-European studies, the basic function of reduplication in Indo-Eurpean remains open, especially the functional difference between *e- and *i-reduplication. In order to come closer to an answer, it is required to examine reduplicated formations in Indo-European daughter languages thoroughly. Registration needs to be submitted not later than February 15, 2022. More info is available in the First circular and in the congress website.
-
Napoli Federico II - Seminari di Linguistica
Napoli Federico II - Seminari di Linguistica
Dal: 4 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 5 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Via Porta di Massa, 1, 80133 Napoli NA, Italia
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II, Aula ex-cataloghi - mercoledì 4 maggio, ore 11-13: Suzanne Romaine (University of Hawai'i at Hilo) "Global language justice inside the doughnut" - giovedì 5 maggio, ore 11-13: Dieter Stein (Heinrich Heine Universität Düsseldorf), "Is the meaning in the text? A linguistic perspective on a legal issue" Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sullapiattaforma Microsoft Teams. Per informazioni e per essere aggiunti al team scrivere a elisa.dargenio@unina.it.
-
Napoli | XVIII Convegno AISV
Napoli | XVIII Convegno AISV
Dal: 4 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 6 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Castel dell'Ovo, Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA, Italia
NOVITA': A causa dell’imprevista chiusura di Castel dell’Ovo per inagibilità, i due congressi si svolgeranno in una nuova sede, il complesso monumentale di San Domenico maggiore, nell’omonima piazza, secondo il calendario già diffuso. Ulteriori dettagli, anche relativi al servizio di bus navetta attivato, sono disponibili nelle pagine dei congressi (v. sotto). Convegno AISV 2022 | Università degli Studi di Napoli "Federico II" LA POSIZIONE DEL PARLANTE NELL'INTERAZIONE: ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI ED EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE Il programma è ora disponibile sulle pagine dei congressi: http://www.aisv.it/aisv2022/it,https://aitla2022.wordpress.com/ L'evento, rinviato causa Covid-19, avrà luogo in congiunzione con il Convegno AItLA, allo scopo di facilitare il contatto tra i membri delle due associazioni. La scadenza per l’iscrizione alla conferenza è fissata per il 13 marzo 2022 Lasessione poster, organizzata in maniera condivisa da AISV e AItLA, si terrà il 4 maggio 2022. I tradizionali poster cartacei saranno sostituiti da video-presentazioni della durata massima di 5 minuti, disponibili online per tutti gli iscritti alla conferenza a partire da circa una settimana prima dell’inizio dei lavori, da inviare entro il 20 aprile 2022. Info: aisv2022@gmail.com.
-
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Dal: 4 Maggio 2022 ore 11:00 - al: 4 Maggio 2022 ore 13:00
Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
Alessandra Giorgi, Università Ca' Foscari di Venezia: Sintassi e interpretazione degli avverbi epistemici nelle frasi principali e subordinateI seminari si svolgono in modalità mista. Stanza teams: l1vguxgPer contatti o informazioni rivolgersi a: laura.conte01@unipa.it | gabriele.ganau@unipa.it | annamaria.bartolotta@unipa.itÈ disponibile la locandina con il calendario completo degli incontri del secondo semestre
-
Napoli - Dieter Stein
Napoli - Dieter Stein
Dal: 4 Maggio 2022 ore 16:00 - al: 4 Maggio 2022 ore 18:00
Luogo: Via Mezzocannone, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Nell'ambito dell'iniziativa "Seminari di Linguistica" (Università di Napoli "Federico II") e nel quadro della seduta ordinaria dell'Accademia diArcheologia, Lettere e Belle Arti di Napoli: Dieter Stein (Heinrich Heine Universität Düsseldorf), "Law, Language, Linguistics. A forced ménage a trois" Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sullapiattaforma Microsoft Teams attraverso questo link.
• • • • •
|
5
-
Napoli Federico II - Seminari di Linguistica
Napoli Federico II - Seminari di Linguistica
Dal: 4 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 5 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Via Porta di Massa, 1, 80133 Napoli NA, Italia
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II, Aula ex-cataloghi - mercoledì 4 maggio, ore 11-13: Suzanne Romaine (University of Hawai'i at Hilo) "Global language justice inside the doughnut" - giovedì 5 maggio, ore 11-13: Dieter Stein (Heinrich Heine Universität Düsseldorf), "Is the meaning in the text? A linguistic perspective on a legal issue" Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sullapiattaforma Microsoft Teams. Per informazioni e per essere aggiunti al team scrivere a elisa.dargenio@unina.it.
-
Napoli | XVIII Convegno AISV
Napoli | XVIII Convegno AISV
Dal: 4 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 6 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Castel dell'Ovo, Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA, Italia
NOVITA': A causa dell’imprevista chiusura di Castel dell’Ovo per inagibilità, i due congressi si svolgeranno in una nuova sede, il complesso monumentale di San Domenico maggiore, nell’omonima piazza, secondo il calendario già diffuso. Ulteriori dettagli, anche relativi al servizio di bus navetta attivato, sono disponibili nelle pagine dei congressi (v. sotto). Convegno AISV 2022 | Università degli Studi di Napoli "Federico II" LA POSIZIONE DEL PARLANTE NELL'INTERAZIONE: ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI ED EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE Il programma è ora disponibile sulle pagine dei congressi: http://www.aisv.it/aisv2022/it,https://aitla2022.wordpress.com/ L'evento, rinviato causa Covid-19, avrà luogo in congiunzione con il Convegno AItLA, allo scopo di facilitare il contatto tra i membri delle due associazioni. La scadenza per l’iscrizione alla conferenza è fissata per il 13 marzo 2022 Lasessione poster, organizzata in maniera condivisa da AISV e AItLA, si terrà il 4 maggio 2022. I tradizionali poster cartacei saranno sostituiti da video-presentazioni della durata massima di 5 minuti, disponibili online per tutti gli iscritti alla conferenza a partire da circa una settimana prima dell’inizio dei lavori, da inviare entro il 20 aprile 2022. Info: aisv2022@gmail.com.
• •
|
6
-
Napoli | XVIII Convegno AISV
Napoli | XVIII Convegno AISV
Dal: 4 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 6 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Castel dell'Ovo, Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA, Italia
NOVITA': A causa dell’imprevista chiusura di Castel dell’Ovo per inagibilità, i due congressi si svolgeranno in una nuova sede, il complesso monumentale di San Domenico maggiore, nell’omonima piazza, secondo il calendario già diffuso. Ulteriori dettagli, anche relativi al servizio di bus navetta attivato, sono disponibili nelle pagine dei congressi (v. sotto). Convegno AISV 2022 | Università degli Studi di Napoli "Federico II" LA POSIZIONE DEL PARLANTE NELL'INTERAZIONE: ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI ED EMOZIONI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE Il programma è ora disponibile sulle pagine dei congressi: http://www.aisv.it/aisv2022/it,https://aitla2022.wordpress.com/ L'evento, rinviato causa Covid-19, avrà luogo in congiunzione con il Convegno AItLA, allo scopo di facilitare il contatto tra i membri delle due associazioni. La scadenza per l’iscrizione alla conferenza è fissata per il 13 marzo 2022 Lasessione poster, organizzata in maniera condivisa da AISV e AItLA, si terrà il 4 maggio 2022. I tradizionali poster cartacei saranno sostituiti da video-presentazioni della durata massima di 5 minuti, disponibili online per tutti gli iscritti alla conferenza a partire da circa una settimana prima dell’inizio dei lavori, da inviare entro il 20 aprile 2022. Info: aisv2022@gmail.com.
-
Udine | Le lingue dell’Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
Udine | Le lingue dell’Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
Dal: 6 Maggio 2022 ore 14:00 - al: 6 Maggio 2022 ore 16:00
Luogo: Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Scuola superiore dell'Università di Udine / Palaç Top Wassermann, Scuele superiôr de Universitât dal Friûl, Via Gemona, 92, 33100 Udine UD, Italia
INCONTRI LINGUISTICI con IGNASI-XAVIER ADIEGO (Università di Barcellona) Visiting researcher, Università di UdineCiclo di seminari rivolto a studenti delle lauree magistrali, a dottorandi, dottori di ricerca e a tutti gli interessati | Scarica la locandina con il calendario completo del ciclo mercoledì 20 aprile, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Il gruppo linguistico italico e la sua diversificazione mercoledì 27 aprile, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Le iscrizioni latine antichissimevenerdì 6 maggio, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Il gruppo tirsenico (etrusco, lemnio e retico) lunedì 16 maggio, ore 12 – 14 | aula T9 (link teamsnella locandina) Documenti ‘poetici’ italici
-
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Dal: 6 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 6 Maggio 2022 ore 19:00
Luogo: Su piattaforma Microsoft Teams.
Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, ANNO SOCIALE 2021/2022 - Stefano Gensini: L'Act of Speech secondo Alan Gardiner (1932) La seduta avrà luogo sulla piattaforma Microsoft Teams. Il codice di accesso verrà trasmesso ai soci via e-mail circa un'ora prima della seduta. Per assicurarsi una migliore qualità del collegamento può essere utile scaricare Microsoft Teams sul proprio personal computer. Coloro che volessero partecipare alla seduta come uditori sono invitati a contattare l'indirizzo sodglottmil@unimi.it per ottenere il codice necessario ad assistere alla conferenza.
• • •
|
7
-
Bormio | Intrecci linguistici - in ricordo di don Remo Bracchi
Bormio | Intrecci linguistici - in ricordo di don Remo Bracchi
Dal: 7 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 7 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Via Monte Confinale, 10, 23032 Bormio SO, Italia
Aula magna dell’Istituto di Istruzione superiore “Alberti” Convegno internazionale di linguistica e dialettologia in memoria del prof. don Remo Bracchi.Il convegno è aperto a tutti e l’accesso è consentito nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti che, al momento, prevedono l’uso della mascherina FFP2. È disponibile il pieghevole con il programma dettagliato.
•
|
8
|
9
|
10
|
11
-
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Dal: 11 Maggio 2022 ore 11:00 - al: 11 Maggio 2022 ore 13:00
Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
•
|
12
-
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Dal: 12 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 14 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Napoli NA, Italia
- gio 12 - ven 13 Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti (Via Mezzocannone 8); - sab 14 Centro Congressi, Sede del CLA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Partenope 36 Invited Speakers Victoriano Gaviño (Universidad de Cádiz) e Barbara Turchetta (Università degli Studi di Bergamo). Il programma completo è sul sito del convegno. Il convegno si svolge in presenza; sarà disponibile un collegamento online (il link sarà reso noto sul sito del convegno). Sito del convegno: https://eventi.unibo.it/xv-convegno-cirsil
•
|
13
-
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Dal: 12 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 14 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Napoli NA, Italia
- gio 12 - ven 13 Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti (Via Mezzocannone 8); - sab 14 Centro Congressi, Sede del CLA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Partenope 36 Invited Speakers Victoriano Gaviño (Universidad de Cádiz) e Barbara Turchetta (Università degli Studi di Bergamo). Il programma completo è sul sito del convegno. Il convegno si svolge in presenza; sarà disponibile un collegamento online (il link sarà reso noto sul sito del convegno). Sito del convegno: https://eventi.unibo.it/xv-convegno-cirsil
-
Linguistica acquisizionale a Brno | ITALIANO LINGUA STRANIERA: INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI
Linguistica acquisizionale a Brno | ITALIANO LINGUA STRANIERA: INTERLINGUA, RACCOLTA DEI DATI E PROSPETTIVE D’ANALISI
Dal: 13 Maggio 2022 ore 16:00 - al: 13 Maggio 2022 ore 18:00
Luogo: Ciclo di seminari online https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
Calendario degli incontri 2022 (scarica la locandina)
Info: Egle Mocciaro egle.mocciaro@mail.muni.cz- 28 febbraio 2022, 16-18 (CET)
Zuzana Toth (Università di Bratislava), Tempo e aspetto nell’interlingua italiana (L3). - 22 aprile 2022, 16-18 (CET)
Fabrizio Leto (Università di Basilea, Sichuan International Studies University, Chongqing), Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2, LS): raccolta dati e costruzione del corpus. - 13 maggio 2022, 16-18 (CET)
Fabrizio Leto (Università di Basilea, Sichuan International Studies University, Chongqing), Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2, LS): le interlingue. Cinzia Russi (University of Texas, Austin) e Egle Mocciaro (Università Masaryk, Brno), La rappresentazione degli eventi di moto tra ricerca e didattica: studenti americani e cechi a confronto (titolo provvisorio) Valeria De Tommaso (Università Masaryk, Brno), Errori nell’italiano LS di apprendenti cechi e slovacchi: dati, analisi e prospettive (titolo provvisorio)
-
Filosofie del linguaggio oggi. A partire da un classico
Filosofie del linguaggio oggi. A partire da un classico
Dal: 13 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 13 Maggio 2022 ore 19:00
Luogo: https://meet.google.com/pwc-wgmy-vrq
Seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teoria e storiaDottorato in Filosofia, in collaborazione con il dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarieE' disponibile la locandina con il programma dettagliato del seminario
- 28 gennaio 2022, ore 17.00 | P. Laspia (Univ. di Palermo) Symbola, semeia, homoiomata. Riflessioni a partire dall’incipit del De Interpretatione di Aristotele - 18 febbraio 2022, ore 17.00 | A. Pennisi (Univ. di Messina) Spinoza e il linguaggio. Riflessioni sul mistero della cognizione incarnata- 11 marzo 2022, ore 17.00 | M. Favaretti Camposampiero (Univ. Ca’ Foscari Venezia) Leibniz e la funzione cognitiva del linguaggio: un’eredità feconda -8 aprile 2022, ore 17.00 | M. Dell’Utri (Univ. di Sassari) Hilary Putnam: la teoria del significato e il suo sfondo metafisico- 22 aprile 2022, ore 17.00 | G. Manetti (Univ. di Siena) Benveniste e il linguaggio: le sorgenti segrete di un linguista poliedrico
intervengono F. Venier (Univ. di Bergamo) e I. Fenoglio (ITEM CRNS/ENS) - 13 maggio 2022, ore 17.00 | F. Giuliani (Sapienza, Univ. di Roma) Irigaray: il linguaggio e il genere Laboratorio di Storia delle idee linguistiche - Sapienza: https://web.uniroma1.it/storiaideelinguistiche/ | Responsabili: Prof.ssa Marina De Palo, Prof. Stefano Gensini I seminari si terranno per via telematica sulla piattaforma google-meet al link: https://meet.google.com/pwc-wgmy-vrq .
• • •
|
14
-
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Napoli | XV Convegno CIRSIL: «Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica»
Dal: 12 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 14 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Napoli NA, Italia
- gio 12 - ven 13 Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti (Via Mezzocannone 8); - sab 14 Centro Congressi, Sede del CLA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Partenope 36 Invited Speakers Victoriano Gaviño (Universidad de Cádiz) e Barbara Turchetta (Università degli Studi di Bergamo). Il programma completo è sul sito del convegno. Il convegno si svolge in presenza; sarà disponibile un collegamento online (il link sarà reso noto sul sito del convegno). Sito del convegno: https://eventi.unibo.it/xv-convegno-cirsil
•
|
15
|
16
-
Udine | Le lingue dell’Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
Udine | Le lingue dell’Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia
Dal: 16 Maggio 2022 ore 12:00 - al: 16 Maggio 2022 ore 14:00
Luogo: Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Scuola superiore dell'Università di Udine / Palaç Top Wassermann, Scuele superiôr de Universitât dal Friûl, Via Gemona, 92, 33100 Udine UD, Italia
INCONTRI LINGUISTICI con IGNASI-XAVIER ADIEGO (Università di Barcellona) Visiting researcher, Università di UdineCiclo di seminari rivolto a studenti delle lauree magistrali, a dottorandi, dottori di ricerca e a tutti gli interessati | Scarica la locandina con il calendario completo del ciclomercoledì 20 aprile, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Il gruppo linguistico italico e la sua diversificazione mercoledì 27 aprile, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Le iscrizioni latine antichissimevenerdì 6 maggio, ore 14 – 16 | aula T5 (link teamsnella locandina) Il gruppo tirsenico (etrusco, lemnio e retico) lunedì 16 maggio, ore 12 – 14 | aula T9 (link teamsnella locandina) Documenti ‘poetici’ italici
-
Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
Dal: 16 Maggio 2022 ore 16:00 - al: 16 Maggio 2022 ore 18:00
Luogo: Incontri online: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
Calendario degli incontri, Primavera 2022 (scarica la locandina)Info: Egle Mocciaro egle.mocciaro@mail.muni.cz - lunedì 7 marzo, ore 16-18
Luisa Corona (L’Aquila) Mezzi e strategie di codifica della maniera in italiano contemporaneo - lunedì 14 marzo, ore 16-18
Michela Cennamo (Napoli Federico II) Passive and impersonal reflexives in early Italo-Romance - lunedì 4 aprile, ore 16-18
Paola Pietrandrea (Lille) Verso un'educazione linguistica al dibattito pubblico digitale - lunedì 11 aprile, ore 16-18 (in presenza)
Pavel Štichauer (Praha) La formazione delle parole in diacronia: aspetti quantitativi - lunedì 2 maggio, ore 16-18 (in presenza)
Jan Radimsky (České Budějovice) e Irene Lami (Lund) I composti N+N di tipo verbal-nexus: situazione nell’italiano contemporaneo e evoluzione diacronica nel Novecento - lunedì 16 maggio, ore 16-18
Massimo Cerruti (Torino) L'italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente
• •
|
17
|
18
-
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Dal: 18 Maggio 2022 ore 11:00 - al: 18 Maggio 2022 ore 13:00
Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
•
|
19
|
20
|
21
-
Valèntia | Primo Congrèsso Internationale de lo Romance Neolatino (CIRN 2022)
Valèntia | Primo Congrèsso Internationale de lo Romance Neolatino (CIRN 2022)
Dal: 21 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 21 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: lo evenimènto se celebrarà en línea
Primo Congrèsso Internationale de lo Romance Neolatino (CIRN 2022): uno evenimènto scientífico onde cueste stàndarde panromànico serà lo objècto de studio dès divèrsas perspectivas. Convocatione pública aut appèllo público con totos los detallîos de lo evenimènto: troparetes sèmpre la última versione, con la informatione actualizzata, cui: www.neolatino.eu/.
•
|
22
|
23
-
Napoli | “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
Napoli | “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
Dal: 23 Maggio 2022 ore 15:30 - al: 23 Maggio 2022 ore 17:30
Luogo: Via Porta di Massa, 1, 80133 Napoli NA, Italia
In presenza: a ula ex Cataloghi del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico IIA distanza:sulla piattaforma Teams (link per richiedere l’accesso; iscrizioni entro il 22 maggio). Presentazione del volume “ Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Intervengono: Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), Matteo Rivoira (Università di Torino), Tullio Telmon (Università di Torino), Giovanni Ruffino (Università degli Studi di Palermo), Francesco Senatore (Università Federico II).
-
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico Milanese
Dal: 23 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 23 Maggio 2022 ore 19:00
Luogo: In presenza e a distanza
Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, ANNO SOCIALE 2021/2022 - Fausto Cercignani: Le assimilazioni vocaliche del germanico e dell'antico alto tedesco La seduta avrà luogo in modalità mista: in presenza presso l'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono, 5, settore aule, aula 211; per l'accesso è necessario essere muniti di green pass) e sulla piattaforma Microsoft Teams. Il codice di accesso verrà trasmesso, a chi ne farà richiesta, circa un'ora prima della seduta. Coloro che volessero partecipare alla seduta come uditori sono invitati a contattare l'indirizzo sodglottmil@unimi.it per ottenere il codice necessario ad assistere alla conferenza.
• •
|
24
-
Napoli - S.M. Capua Vetere | Carte d'archivo altomedievali e centro di documentazione
Napoli - S.M. Capua Vetere | Carte d'archivo altomedievali e centro di documentazione
Dal: 24 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 25 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Napoli e Santa Maria Capua Vetere
Workshop: Carte d'Archivio altomedievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche. È disponibile la locandina con il programma dettagliato.
-
Padova | Presentazione de "La Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la nuova edizione" e "Dante Alighieri, Commedia. Inferno"
Padova | Presentazione de "La Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la nuova edizione" e "Dante Alighieri, Commedia. Inferno"
Dal: 24 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 24 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Via E. Vendramini, 13, 35137 Padova PD, Italia
Gli incontri si svolgeranno in presenza fisica (presso il Complesso Beato Pellegrino) e da remoto ( avvalendosi del seguente link: https://unipd.zoom.us/j/89191960085). Aula 7 - Complesso Beato Pellegrino | ore 10.30 : La Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la nuova edizione (a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti), libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022 Aula 5 - Complesso Beato Pellegrino | ore 15.00 : Dante Alighieri, Commedia. Inferno. Edizione critica a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato. Commento a cura di Luisa Ferretti Cuomo, Edizioni Libreriauniversitaria.it, 2022 È disponibile il programma dettagliato dell'evento.
• •
|
25
-
Napoli - S.M. Capua Vetere | Carte d'archivo altomedievali e centro di documentazione
Napoli - S.M. Capua Vetere | Carte d'archivo altomedievali e centro di documentazione
Dal: 24 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 25 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Napoli e Santa Maria Capua Vetere
Workshop: Carte d'Archivio altomedievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche. È disponibile la locandina con il programma dettagliato.
•
|
26
-
Bologna | Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacronia
Bologna | Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacronia
Dal: 26 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 26 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: In presenza e a distanza
Giornata di studi organizzata dalle studentesse e dagli studenti della laurea magistrale in Scienze linguistiche nell'ambito delle iniziative legate al Progetto di eccellenza del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. L'evento si svolgerà in modalità mista. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito https://eventi.unibo.it/due-rette-un-punto
-
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Dal: 26 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 27 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
• •
|
27
-
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di Linguistica
Dal: 26 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 27 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
-
Le conversazioni del GSCP
Le conversazioni del GSCP
Dal: 27 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 27 Maggio 2022 ore 19:00
Luogo: Su piattaforma meet al link meet.google.com/cyt-abhy-ovr
Nell'ambito del ciclo Le conversazioni del GSCP (calendario):Patrizia Sorianello (Univ. di Bari), Marina Castagneto (Univ. del Piemonte Orientale), Tra politeness e impoliteness: strategie comunicative e atti linguisticiCoordina Franco Cutugno (Univ. di Napoli Federico II). È disponibile l' abstract delle relazioni.
• •
|
28
|
29
|
30
-
Zurigo | I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Zurigo | I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Dal: 30 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 31 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Rämistrasse 59, 8001 Zürich, Svizzera
•
|
31
-
Zurigo | I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Zurigo | I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Dal: 30 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 31 Maggio 2022 ore 23:59
Luogo: Rämistrasse 59, 8001 Zürich, Svizzera
•
|
|
|
|
|
|