- 21 Maggio 2022
-
-
Valèntia | Primo Congrèsso Internationale de lo Romance Neolatino (CIRN 2022)Dal: 21 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 21 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: lo evenimènto se celebrarà en línea
Primo Congrèsso Internationale de lo Romance Neolatino (CIRN 2022): uno evenimènto scientífico onde cueste stàndarde panromànico serà lo objècto de studio dès divèrsas perspectivas.
Convocatione pública aut appèllo público con totos los detallîos de lo evenimènto: troparetes sèmpre la última versione, con la informatione actualizzata, cui: www.neolatino.eu/.
-
- 23 Maggio 2022
-
-
Napoli | “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”Dal: 23 Maggio 2022 ore 15:30 - al: 23 Maggio 2022 ore 17:30Luogo: Via Porta di Massa, 1, 80133 Napoli NA, Italia
In presenza: aula ex Cataloghi del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II
A distanza:sulla piattaforma Teams (link per richiedere l’accesso; iscrizioni entro il 22 maggio).
Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Intervengono: Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), Matteo Rivoira (Università di Torino), Tullio Telmon (Università di Torino), Giovanni Ruffino (Università degli Studi di Palermo), Francesco Senatore (Università Federico II). -
Milano - Seduta del Sodalizio Glottologico MilaneseDal: 23 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 23 Maggio 2022 ore 19:00Luogo: In presenza e a distanza
Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici,
ANNO SOCIALE 2021/2022
- Fausto Cercignani: Le assimilazioni vocaliche del germanico e dell'antico alto tedesco
La seduta avrà luogo in modalità mista: in presenza presso l'Università degli Studi
di Milano (Via Festa del Perdono, 5, settore aule, aula 211; per l'accesso è
necessario essere muniti di green pass) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il codice di accesso verrà trasmesso, a chi ne farà richiesta, circa un'ora prima della seduta.
Coloro che volessero partecipare alla seduta come uditori sono invitati a contattare l'indirizzo sodglottmil@unimi.it per ottenere il codice necessario ad assistere alla conferenza.
-
- 24 Maggio 2022
-
-
Napoli - S.M. Capua Vetere | Carte d'archivo altomedievali e centro di documentazioneDal: 24 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 25 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: Napoli e Santa Maria Capua Vetere
Workshop: Carte d'Archivio altomedievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche.
È disponibile la locandina con il programma dettagliato. -
Padova | Presentazione de "La Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la nuova edizione" e "Dante Alighieri, Commedia. Inferno"Dal: 24 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 24 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: Via E. Vendramini, 13, 35137 Padova PD, Italia
Gli incontri si svolgeranno in presenza fisica (presso il Complesso Beato Pellegrino) e da remoto (avvalendosi del seguente link: https://unipd.zoom.us/j/89191960085).
Aula 7 - Complesso Beato Pellegrino | ore 10.30 : La Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la nuova edizione (a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti), libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022
Aula 5 - Complesso Beato Pellegrino | ore 15.00 : Dante Alighieri, Commedia. Inferno. Edizione critica a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato. Commento a cura di Luisa Ferretti Cuomo, Edizioni Libreriauniversitaria.it, 2022
È disponibile il programma dettagliato dell'evento.
-
- 26 Maggio 2022
-
-
Bologna | Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacroniaDal: 26 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 26 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: In presenza e a distanza
Giornata di studi organizzata dalle studentesse e dagli studenti della laurea magistrale in Scienze linguistiche nell'ambito delle iniziative legate al Progetto di eccellenza del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
L'evento si svolgerà in modalità mista. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito https://eventi.unibo.it/due-rette-un-punto -
Palermo - Dottorato in Studi Umanistici: Seminari di LinguisticaDal: 26 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 27 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: I seminari si svolgono in modalità mista
Workshop internazionale The syntax of causative, perception and restructuring verbsin Romance and Latin | link https://sites.google.com/unipa.it/scup22
I seminari si svolgono in modalità mista.Stanza teams: l1vguxg
Per contatti o informazioni rivolgersi a: laura.conte01@unipa.it | gabriele.ganau@unipa.it | annamaria.bartolotta@unipa.it
È disponibile la locandina con il calendario completo degli incontri del secondo semestre
-
- 27 Maggio 2022
-
-
Le conversazioni del GSCPDal: 27 Maggio 2022 ore 17:00 - al: 27 Maggio 2022 ore 19:00Luogo: Su piattaforma meet al link meet.google.com/cyt-abhy-ovr
Nell'ambito del ciclo Le conversazioni del GSCP (calendario):
Patrizia Sorianello (Univ. di Bari), Marina Castagneto (Univ. del Piemonte Orientale), Tra politeness e impoliteness: strategie comunicative e atti linguistici
Coordina Franco Cutugno (Univ. di Napoli Federico II).
È disponibile l'abstract delle relazioni.
-
- 30 Maggio 2022
-
-
Zurigo | I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del MeridioneDal: 30 Maggio 2022 ore 00:00 - al: 31 Maggio 2022 ore 23:59Luogo: Rämistrasse 59, 8001 Zürich, Svizzera
Giornate di studio/Workshop:
I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione | The dialects of Apulia and Salento: two different ways of being southern (Italo-)Romance
CONTATTI e INFORMAZIONI/Contact and info
sito: https://www.rose.uzh.ch/de/News.html
e-mail: renatarita.bernasconi@rom.uzh.ch
Programma/programme (PDF).
-
- 8 Giugno 2022
-
-
Napoli | Lezioni di Linguistica Computazionale 2022 /Lectures on Computational Linguistics 2022Dal: 8 Giugno 2022 ore 00:00 - al: 10 Giugno 2022 ore 23:59Luogo: Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Palazzo del Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli, Via Nuova Marina, 59, 80133 Napoli NA, Italia
Ciclo di lezioni dedicate a temi centrali nell'ambito della linguistica computazionale.
La scuola si rivolge principalmente a studenti di dottorato e di master, ma è aperta a tutti gli interessati. La partecipazione alle Lectures 2022 è gratuita, ed è richiesta l'affiliazione ad AILC per il 2022-2023. La registrazione e l'affiliazione ad AILC si possono effettuare sul sito https://www.ai-lc.it/en/lcl-registration-procedure/
L'evento è organizzato dall’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) in collaborazione l'Università di Napoli L'Orientale e l'Università di Napoli Federico II.
L'evento è previsto in presenza e in streaming. All'atto di registrazione è richiesto di esprimere la preferenza sulla modalità di partecipazione.
Ulteriori dettagli: https://www.ai-lc.it/lectures-2022-it/
https://www.ai-lc.it/en/lectures-2022/
-