Eventi di interesse linguistico

Questa sezione offre informazioni e link relativi a iniziative, convegni e altri appuntamenti di interesse generale segnalati dai Soci.
Le segnalazioni vanno inviate all’indirizzo sito.sig[at]gmail.com
Un panorama più completo degli eventi programmati a livello internazionale è disponibile nella sezione conference announcements del sito della LINGUIST List: http://linguistlist.org/callconf/

In evidenza


XLVII Convegno Annuale della SIG | TRA ARBITRARIETÀ E ICONICITÀ: LINGUISTICA E PARALINGUISTICA IN DIALOGO
Bari, 26-28 Ottobre 2023.
I lavori del Convegno si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Bari, nella sede del Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1.
È disponibile la prima circolare. Scadenza per la presentazione delle proposte per la sessione poster: 15 giugno 2023.
Il sito web del Convegno è in allestimento.


47a Edizione della Scuola estiva | 4-7 settembre 2022
Viale Centrale, 29, 33054 Lignano Sabbiadoro UD
La Scuola è organizzata dalla SIG in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Università di Udine. Gli ammessi saranno ospitati presso le strutture del Complesso turistico Bella Italia – EFA Village da lunedì a giovedì mattina.
Tutte le informazioni relative al bando di ammissione e al programma (scadenza: 23 giugno 2023) sono disponibili all’indirizzo https://sites.google.com/view/scuolasig/edizione-2023.
Per contatti: scuolasig@gmail.com.


Altri eventi di interesse linguistico

6 Giugno 2023
8 Giugno 2023
  • Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
    Dal: 8 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 10 Giugno 2023 ore 23:59

    Luogo: Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia


    Il Congresso internazionale del GSCP (Gruppo di Studio Sulla Comunicazione Parlata) celebra i venti anni dalla sua fondazione in seno alla SLI - Società di Linguistica Italiana.
    Le tematiche del congresso sono elencate nella call for papers.
    Lingue ufficiali: Italiano e Inglese.
    Relatori invitati: Federico Albano Leoni, Penny Boyes Braem, Barbara Gili Fivela.
    Il termine per l'invio degli abstract è stato prorogato al 26 febbraio 2023.

    Sito web: https://sites.google.com/uniroma1.it/gscp-sli-2023/home.

14 Giugno 2023
  • Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
    Dal: 14 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 16 Giugno 2023 ore 23:59

    Luogo: Via della Pergola, 69, 50121 Firenze FI, Italia


    Convegno dottorale internazionale | Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale.
    Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi e aperto a ricercatori ad inizio carriera (dottorandi, borsisti, assegnisti) per contributi in italiano o inglese, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza. Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica. Il convegno si terrà in presenza.
    Call for papers: https://sites.google.com/view/linud2022/linud-seconda-edizione/call-for-papers-ita.

    Scadenza per l’invio delle proposte: 15 Aprile 2023.
    Le informazioni saranno pubblicate all’indirizzo https://sites.google.com/view/linud2022 | Per ulteriori info: convegno.linud@gmail.com.

20 Giugno 2023
30 Giugno 2023
7 Luglio 2023
  • Napoli | The International Conference on Human-Informed Translation and Interpreting Technology (HiT-IT 2023)
    Dal: 7 Luglio 2023 ore 00:00 - al: 9 Luglio 2023 ore 23:59

    Luogo: Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Palazzo del Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli, Via Nuova Marina, 59, 80133 Napoli NA, Italia


    HiT-IT seeks to act as a meeting point for (and invites) researchers working in translation and interpreting technologies, practicing technology-minded translators and interpreters, companies and freelancers providing services in translation and interpreting as well as companies developing tools for translators and interpreters. In addition to the accepted papers for presentation, HiT-IT will feature invited talks by prominent experts as well as presentations and panels hosted by practitioners.
    The conference will be preceded by tutorials on 6 July 2023. 
    Submission deadline: 10
    th April 2023
    Website:
    http://hit-it-conference.org/home/ .

9 Luglio 2023
  • Brussels | Performing compliments in a variationist perspective (Panel at IPrA 2023)
    Dal: 9 Luglio 2023 ore 00:00 - al: 14 Luglio 2023 ore 23:59

    Luogo: Bruxelles, Belgio


    Language communities of native speakers are not homogeneous wholes andsome pragmatics phenomena are particularly sensitive to variation: thelinguistic act of compliment is one of them. Our panel aims at bringing together scholars working on compliments’variability across:
    - national varieties of specific pluricentric languages, or regionalvarieties of one language;

    - social varieties of one language, depending on one or moremacro-social factors (social class, ethnicity, gender, age);
    - styles and social media (e.g. Facebook,Instagram).
    Call for papers available. Abstracts should be uploaded on the IPrA website by November 1, 2022.
    Further information about IPrA and the conference could be found at https://pragmatics.international/general/custom.asp?page=Brussels2023.

10 Luglio 2023
  • Napoli | Scuola Estiva di Documentazione Linguistica 2023 (LDSS 2023)
    Dal: 10 Luglio 2023 ore 00:00 - al: 14 Luglio 2023 ore 23:59

    Luogo: Napoli NA, Italia


    Il nono appuntamento di Language Documentation,  organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione Ethnorêma, intende fornire ai partecipanti un’introduzione ai metodi e agli strumenti dell’inchiesta linguistica sul terreno: in questa edizione una particolare attenzione sarà rivolta alle lingue dell’Africa e dell’Asia.
    Scadenza per le candidature: 30 giugno 2023.
    Info: https://ldsummerschool.wixsite.com/website

  • Verona | SUMMER SCHOOL CISPELS - STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOTICO
    Dal: 10 Luglio 2023 ore 00:00 - al: 14 Luglio 2023 ore 23:59

    Luogo: Via Seminario, 8, 37129 Verona VR, Italia


    CISPELS - COORDINAMENTO INTERSOCIETARIO PER LA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOTICO 
    L'argomento di quest'anno della Summer School sarà "Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale:momenti, autori, modelli".
    Termine per le domande di partecipazione: 25 giugno 2023.
    È disponibile la brochure con tutti i dettagli http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/05/Brochure_Scuola-estiva_Cispels_2023.pdf.

Calendario completo

Nei giorni evidenziati con un colore più scuro sono previsti eventi, che verranno visualizzati passandoci sopra il cursore.

Giugno 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Nijmegen (the Netherlands) | Metaphony: Theoretical, descriptive and typological issues
2
3
4
5
6
  • Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
7
  • Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
8
9
10
  • Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
11
12
13
14
  • Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
15
  • Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
16
  • Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
17
18
19
20
  • Salerno | Presentazione del Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e storici
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30