|
|
|
|
1
-
Bologna | Univers-Ita: L'italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche
Bologna | Univers-Ita: L'italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche
Dal: 30 Novembre 2023 ore 00:00 - al: 1 Dicembre 2023 ore 23:59
Luogo: Piazza Galvani, 1, 40124 Bologna BO, Italia
Convegno finale del progetto PRIN 2017 "Univers-Ita: L'italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche". Il programma e le informazioni pratiche sono disponibili su questo sito: https://site.unibo.it/univers-ita/it/convegnoNelle altre pagine del sito è presente la descrizione dettagliata del progetto. Non è prevista una quota di partecipazione, ma, per ragioni organizzative, è richiesta l'iscrizione per chi intendesse partecipare in presenza. Sarà possibile assistere alle comunicazioni anche da remoto, il link verrà pubblicato più avanti.
-
Venezia | CLiC-it 2023 - Ninth Italian Conference on Computational Linguistics
Venezia | CLiC-it 2023 - Ninth Italian Conference on Computational Linguistics
Dal: 30 Novembre 2023 ore 00:00 - al: 1 Dicembre 2023 ore 23:59
Luogo: Ca' Foscari - Auditorium Santa Margherita, Sestiere Dorsoduro, 3689, 30123 Campo Santa Margherita, Venezia VE, Italia
Università Ca' Foscari Venezia| Auditorium Santa Margherita / Sala Morelli (Malcanton Marcorà) - The Italian Conference on Computational Linguistics, CLiC-it, aims at establishing a reference forum for the Italian community of researchers working in the fields of Computational Linguistics (CL) and Natural Language Processing (NLP). CLiC-it promotes and disseminates high-level, original research on all aspects of automatic language processing, both written and spoken, and targets state-of-the-art theoretical results, experimental methodologies, technologies, as well as application perspectives, which may contribute to the advancement of the CL and NLP fields. The spirit of the conference is inclusive. In the conviction that the complexity of language phenomena needs cross-disciplinary competences, CLiC-it intends to bring together researchers of related disciplines such as Computational Linguistics, Natural Language Processing, Linguistics, Cognitive Science, Machine Learning, Computer Science, Knowledge Representation,Information Retrieval, and Digital Humanities. CLiC-it is open to contributions on all languages, with a particular emphasis on Italian. Deadline for paper submission: 20th July 2023 Conference website: https://clic2023.ilc.cnr.it/
• •
|
2
-
Lingue e scritture nell’Italia preromana (dalla Sicilia alla Gallia Cisalpina)
Lingue e scritture nell’Italia preromana (dalla Sicilia alla Gallia Cisalpina)
Dal: 2 Dicembre 2023 ore 15:00 - al: 2 Dicembre 2023 ore 17:00
Luogo: in videoconferenza
Accademia delle Antiche Civiltà | i Sabati dell’AccademiaCiclo di incontri seminariali in videoconferenza: Lingue e scritture nell’Italia preromana (dalla Sicilia alla Gallia Cisalpina)Sono disponibili una ventina posti: chi è interessato può scrivere a info@antichecivilta.it e riceverà l'invito per partecipare gratuitamente. - sabato 11 novembre 2023 ore 16.00 : Lingue e scritture dell’ Italia antica: una panoramica- sabato 18 novembre 2023 ore 15.00: Lingue e scritture dell’Italia meridionale e Trinacria- sabato 25 novembre ore 15.00: Lingue e scritture dell’Italia appenninica- sabato 02 dicembre ore 15.00: Lingue e scritture dalla Gallia Cisalpina alla Liguria, dalla Venezia alla Rezia. Scarica la locandina: http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/11/Lingue-e-scritture-nell-Italia-preromana.pdf.
•
|
3
|
4
|
5
|
6
-
Bologna | CLUB: Sistemi di voce e transitività nelle lingue oceaniche della Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
Bologna | CLUB: Sistemi di voce e transitività nelle lingue oceaniche della Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
Dal: 6 Dicembre 2023 ore 15:00 - al: 6 Dicembre 2023 ore 17:00
Luogo: In presenza e a distanza
•
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
-
Brno | Seminario permanente di Linguistica Italiana
Brno | Seminario permanente di Linguistica Italiana
Dal: 11 Dicembre 2023 ore 16:00 - al: 11 Dicembre 2023 ore 18:00
Luogo: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061
Calendario degli incontri | Autunno 2023 https://cesnet.zoom.us/j/91204121061- lunedì 16 ottobre, ore 16-18 | Nicola Duberti (Torino), Emanuele Miola (Bologna), Mauro Tosco (Torino): La linguistica delle “non-lingue”: il caso del piemontese. - lunedì 23 ottobre, ore 16-18 | Vincenzo Pinello (Palermo): La dialettologia percettiva alla prova del tempo. Quale spazio, quale metodo, quale ricerca?- lunedì 20 novembre, ore 16-18 | Angela Castiglione (Messina): Un caso di do-support nel siciliano? Su alcuni tipi di frase con fari tra morfosintassi e pragmatica. - lunedì 27 novembre, ore 16-18 | Ilaria Fiorentini (Pavia): Ladino in contatto. Aspetti linguistici e sociolinguistici. - lunedì 11 dicembre, ore 16-18 | Massimo Cerruti, Riccardo Regis (Torino): Fra italiano e dialetto. Info: egle.mocciaro@mail.muni.cz .
•
|
12
-
Milano | TRA LINGUISTICA E FILOLOGIA. CENTO ANNI DALLA NASCITA DI GIANCARLO BOLOGNESI (1923-2023)
Milano | TRA LINGUISTICA E FILOLOGIA. CENTO ANNI DALLA NASCITA DI GIANCARLO BOLOGNESI (1923-2023)
Dal: 12 Dicembre 2023 ore 14:30 - al: 12 Dicembre 2023 ore 18:30
Luogo: in presenza e a distanza
•
|
13
-
Bologna | CLUB: Operationalising constructions from a psycholinguistic point of view: Promises and pitfalls
Bologna | CLUB: Operationalising constructions from a psycholinguistic point of view: Promises and pitfalls
Dal: 13 Dicembre 2023 ore 15:00 - al: 13 Dicembre 2023 ore 17:00
Luogo: In presenza e a distanza
•
|
14
-
Roma | “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
Roma | “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
Dal: 14 Dicembre 2023 ore 00:00 - al: 15 Dicembre 2023 ore 23:59
Luogo: Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
•
|
15
-
Roma | “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
Roma | “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
Dal: 14 Dicembre 2023 ore 00:00 - al: 15 Dicembre 2023 ore 23:59
Luogo: Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
-
*** SPOSTATO AL 18/12 *** Le conversazioni del GSCP
*** SPOSTATO AL 18/12 *** Le conversazioni del GSCP
Dal: 15 Dicembre 2023 ore 17:00 - al: 15 Dicembre 2023 ore 19:00
Luogo: piattaforma meet al link https://meet.google.com/uqs-uofi-wmu
*** L'EVENTO È STATO SPOSTATO AL 18/12 ***
Nell'ambito de Le conversazioni del GSCP - III CICLO, ottobre 2023 - giugno 2024 (calendario: http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/11/Conversazioni-del-GSCP_III_Ciclo_newsletter_meet_ottobre2023-giugno2024_aggNovembre2023.pdf): CinziaAvesani, Serena Bonifacio, Valeria D’Aloia, Francesco Olivucci, Mario Vayra,Claudio Zmarich (Univ. di Bologna), Ilprimo sviluppo della prominenza fonologica, lessicale e post-lessicale, nelbambino Marta Maffia (Univ.L'Orientale), Abilità orali e alfabetizzazione in italiano L2 Coordina Anna De Meo (Univ. di Napoli L'Orientale)Info: dovetto@unina.it; maria.roccaforte@uniroma1.it.
• •
|
16
|
17
|
18
-
Milano - Nel ricordo di tre maestri: Tristano Bolelli, Giancarlo Bolognesi, Walter Belardi
Milano - Nel ricordo di tre maestri: Tristano Bolelli, Giancarlo Bolognesi, Walter Belardi
Dal: 18 Dicembre 2023 ore 16:30 - al: 18 Dicembre 2023 ore 19:00
Luogo: In presenza e a distanza
Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, ANNO SOCIALE 2022/2023Seduta straordinaria: Nel ricordo di tre maestri: Tristano Bolelli, Giancarlo Bolognesi, Walter BelardiMaria Patrizia Bologna: Qualche riflessione su indoeuropeistica e ‘metodo’Andrea Scala: Lo strato armeno nella romaní: riconsiderazioni e nuove proposteMarco Mancini: Menonimi zoroastriani in Cappadocia La seduta avrà luogo in modalità mista: in presenza presso l'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7, aula aula 113) e sulla piattaforma Microsoft Teams. Il codice di accesso verrà trasmesso ai soci e a chi ne farà richiesta circa un'ora prima della seduta. Contatti: sodglottmil@unimi.it.
-
Le conversazioni del GSCP
Le conversazioni del GSCP
Dal: 18 Dicembre 2023 ore 17:00 - al: 18 Dicembre 2023 ore 19:00
Luogo: piattaforma meet al link https://meet.google.com/uqs-uofi-wmu
Nell'ambito de Le conversazioni del GSCP - III CICLO, ottobre 2023 - giugno 2024 (calendario: http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/12/Conversazioni-del-GSCP_III-Ciclo_newsletter_meet_ottobre2023-giugno2024_aggDicembre2023.pdf):CinziaAvesani, Serena Bonifacio, Valeria D’Aloia, Francesco Olivucci, Mario Vayra,Claudio Zmarich (Univ. di Bologna), Ilprimo sviluppo della prominenza fonologica, lessicale e post-lessicale, nelbambino Marta Maffia (Univ.L'Orientale), Abilità orali e alfabetizzazione in italiano L2 Coordina Anna De Meo (Univ. di Napoli L'Orientale)È disponibile l'abstract dell'incontro: http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2023/12/Conversazioni-del-GSCP_Avesani-Maffia_LOCANDINA.pdfInfo: dovetto@unina.it; maria.roccaforte@uniroma1.it.
• •
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|
|
|
|
|
|