5
|
6
-
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 9 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Università per Stranieri di Siena, Piazzale Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena SI, Italia
-
Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 7 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Napoli NA, Italia
I convegno dottorale AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica) I concetti di bene e male espressi, da un punto di vista lessicale, in vari modi nelle differenti lingue germaniche, vengono anche declinati in forme diverse a seconda delle tradizioni linguistiche e letterarie. A partire dagli spunti qui proposti, si invitano gli interessati a presentare contributi che trattino il tema da un punto di vista letterario, filologico, linguistico e/o storico. Termine per l'invio degli abstract: 30 gennaio 2023 U lteriori dettagli sono disponibili nella Call for Papers.
• •
|
7
-
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 9 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Università per Stranieri di Siena, Piazzale Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena SI, Italia
-
Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
Napoli | Il bene e il male nel Medioevo germanico
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 7 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Napoli NA, Italia
I convegno dottorale AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica) I concetti di bene e male espressi, da un punto di vista lessicale, in vari modi nelle differenti lingue germaniche, vengono anche declinati in forme diverse a seconda delle tradizioni linguistiche e letterarie. A partire dagli spunti qui proposti, si invitano gli interessati a presentare contributi che trattino il tema da un punto di vista letterario, filologico, linguistico e/o storico. Termine per l'invio degli abstract: 30 gennaio 2023 U lteriori dettagli sono disponibili nella Call for Papers.
• •
|
8
-
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 9 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Università per Stranieri di Siena, Piazzale Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena SI, Italia
-
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Dal: 8 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 10 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
Il Congresso internazionale del GSCP (Gruppo di Studio Sulla Comunicazione Parlata) celebra i venti anni dalla sua fondazione in seno alla SLI - Società di Linguistica Italiana. Le tematiche del congresso sono elencate nella call for papers. Lingue ufficiali: Italiano e Inglese. Relatori invitati: Federico Albano Leoni, Penny Boyes Braem, Barbara Gili Fivela. Il termine per l'invio degli abstract è stato prorogato al 26 febbraio 2023.
Sito web: https://sites.google.com/uniroma1.it/gscp-sli-2023/home.
• •
|
9
-
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, Università per Stranieri - Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Dal: 6 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 9 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Università per Stranieri di Siena, Piazzale Carlo Rosselli, 27/28, 53100 Siena SI, Italia
-
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Dal: 8 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 10 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
Il Congresso internazionale del GSCP (Gruppo di Studio Sulla Comunicazione Parlata) celebra i venti anni dalla sua fondazione in seno alla SLI - Società di Linguistica Italiana. Le tematiche del congresso sono elencate nella call for papers. Lingue ufficiali: Italiano e Inglese. Relatori invitati: Federico Albano Leoni, Penny Boyes Braem, Barbara Gili Fivela. Il termine per l'invio degli abstract è stato prorogato al 26 febbraio 2023.
Sito web: https://sites.google.com/uniroma1.it/gscp-sli-2023/home.
• •
|
10
-
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Roma | LA COMUNICAZIONE PARLATA 2023. I 20 ANNI DEL GSCP
Dal: 8 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 10 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM, Italia
Il Congresso internazionale del GSCP (Gruppo di Studio Sulla Comunicazione Parlata) celebra i venti anni dalla sua fondazione in seno alla SLI - Società di Linguistica Italiana. Le tematiche del congresso sono elencate nella call for papers. Lingue ufficiali: Italiano e Inglese. Relatori invitati: Federico Albano Leoni, Penny Boyes Braem, Barbara Gili Fivela. Il termine per l'invio degli abstract è stato prorogato al 26 febbraio 2023.
Sito web: https://sites.google.com/uniroma1.it/gscp-sli-2023/home.
•
|
11
|
12
|
13
|
14
-
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Dal: 14 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 16 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Via della Pergola, 69, 50121 Firenze FI, Italia
Convegno dottorale internazionale | Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale.Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi e aperto a ricercatori ad inizio carriera (dottorandi, borsisti, assegnisti) per contributi in italiano o inglese, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza. Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica. Il convegno si terrà in presenza. Call for papers: https://sites.google.com/view/linud2022/linud-seconda-edizione/call-for-papers-ita. Scadenza per l’invio delle proposte: 15 Aprile 2023.
Le informazioni saranno pubblicate all’indirizzo https://sites.google.com/view/linud2022 | Per ulteriori info: convegno.linud@gmail.com.
•
|
15
-
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Dal: 14 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 16 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Via della Pergola, 69, 50121 Firenze FI, Italia
Convegno dottorale internazionale | Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale.Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi e aperto a ricercatori ad inizio carriera (dottorandi, borsisti, assegnisti) per contributi in italiano o inglese, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza. Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica. Il convegno si terrà in presenza. Call for papers: https://sites.google.com/view/linud2022/linud-seconda-edizione/call-for-papers-ita. Scadenza per l’invio delle proposte: 15 Aprile 2023.
Le informazioni saranno pubblicate all’indirizzo https://sites.google.com/view/linud2022 | Per ulteriori info: convegno.linud@gmail.com.
•
|
16
-
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Firenze | Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Dal: 14 Giugno 2023 ore 00:00 - al: 16 Giugno 2023 ore 23:59
Luogo: Via della Pergola, 69, 50121 Firenze FI, Italia
Convegno dottorale internazionale | Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale.Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi e aperto a ricercatori ad inizio carriera (dottorandi, borsisti, assegnisti) per contributi in italiano o inglese, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza. Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica. Il convegno si terrà in presenza. Call for papers: https://sites.google.com/view/linud2022/linud-seconda-edizione/call-for-papers-ita. Scadenza per l’invio delle proposte: 15 Aprile 2023.
Le informazioni saranno pubblicate all’indirizzo https://sites.google.com/view/linud2022 | Per ulteriori info: convegno.linud@gmail.com.
•
|
17
|
18
|