Atti dei convegni
Archivio digitale ad accesso aperto degli Atti dei convegni della Società Italiana di Glottologia.
Convegno 2021 (anno di pubblicazione 2022)
[Il cambiamento linguistico fra natura e cultura. Atti del XLV Convegno della Società Italiana di Glottologia. a cura di Giovanna Marotta e Francesco Rovai. Pisa, 21-23 ottobre 2021, Roma 2022]
Introduzione (pp. 7–17)
Diacronia turbolenta e dissoluzione dei dati (pp. 21–44)
Il binomio natura ~ cultura nella storia e nella descrizione del latino (pp. 63–115)
Historical syntax: from conditions on change to a theory of the language faculty (pp. 117–136)
Acquisizione, cambiamento e la ‘natura’ del contatto linguistico (pp. 137–160)
SIG: la visione dell’indoeuropeo e delle lingue indoeuropee antiche (pp. 163–171)
La Società Italiana di Glottologia tra indoeuropeo e altre famiglie linguistiche (pp. 173–195)
La SIG e la storia della linguistica (pp. 197–208)
La SIG e il contatto linguistico (pp. 209–221)
La SIG e le altre Associazioni scientifiche in Italia e all’estero (pp. 223–228)
La Scuola estiva di Glottologia e Linguistica (pp. 229–243)
Il Mutamento Linguistico nella prospettiva di Romano Lazzeroni (pp. 247–259)
Testo, interpretazione e sistema nei lavori di Romano Lazzeroni (pp. 261–305)
Abstracts (pp. 309–315)
Convegno 2018 (anno di pubblicazione 2020)
[Gli universali e la linguistica. Atti del XLIII Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Diego Poli e Francesca Chiusaroli. Macerata, 11-13 ottobre 2018, Roma 2020]
Premessa (pp. 9–12)
Sul fondamento degli universali (pp. 15–44)
Gli universali fonologici: stato dell'arte e qualche domanda (pp. 45–69)
Language universals and Indo-European phonological oddities and morphological trends (pp. 71–93)
Dall'universale della lingua agli universali linguistici, passando per le lingue classiche (pp. 95–146)
La linguistica ottocentesca fra speculazione, storia e tipologia (pp. 147–173)
All'origine della deissi indoeuropea. Un approccio linguistico cognitivo (pp. 177–187)
Sugli 'universali del contatto' e le gerarchie di adottabilità (pp. 189–199)
Tendenze universali e spiegazioni particolari: il caso della complessità e del sistema di allineamento (pp. 201–211)
Universali linguistici, tratti distintivi e gesti articolatori: una prospettiva neurobiologica (pp. 213–223)
Universali, semantica cognitiva e marcatezza. La motivazione delle forme marcate tra livelli linguistici (pp. 225–235)
Universali e storia della linguistica (pp. 239–251)
Gli universali nella storia della linguistica: la lingua perfetta come universale nel pensiero medievale (pp. 253–263)
Pressioni socio-storiche e ideologiche sulla storia del parlare, delle lingue e della ricerca degli universali (pp. 265–272)
L'albero e la foglia. Sulla preistoria dei classificatori (pp. 273–287)
La questione degli universali e la linguistica: Peirce, Stein e Hjelmslev (pp. 309–316)
Convegno 2017 (anno di pubblicazione 2018)
[Tra semantica e sintassi: il ruolo della linguistica storica. Zwischen Semantik und Syntax: die Rolle der historischen Sprachwissenschaft. Atti del Convegno Congiunto | Gemeinsame Arbeitstagung. Società Italiana di Glottologia | Indogermanische Gesellschaft. Testi raccolti a cura di Paola Cotticelli Kurras e Sabine Ziegler. Verona, 11–14 ottobre 2017, Roma 2018]
Premessa (pp. 7–14)
C’è Oggetto e Oggetto: esplorazioni sintattico-semantiche su ἔχειν (pp. 15–25)
Reconstructing Proto-Zamucoan. Evidence (mostly) from Verb Inflection (pp. 27–47)
Intransitive Alternations and the Semantics of Predicates in Latin (pp. 49–80)
Experiencer Predicates with Multiple Object Alternation in Early Vedic (pp. 81–97)
The Middle Voice and the Encoding of Reciprocity in Hittite (pp. 99–109)
The Syntax-Semantics Interface from a Diachronic Perspective (pp. 111–128)
From Parenthesis to Particle: the Grammaticalisation of Speech Act Verbs in Greek and Latin (pp. 129–141)
Adpositional Phrases in Indo-European: Aspects of Grammaticalization (pp. 143–156)
Stancetaking in der zitierten Rede in altindogermanischen Sprachen (pp. 157–175)
Presenti a raddoppiamento e plurazionalità (pp. 177–190)
Uridg. 3. *⸗kue – eine grundsprachliche Fokuspartikel (pp. 191–202)
Desiderativ-jussive Formeln in den griechischen Liebeszaubern und das Problem von μή + Impv.Aor. im Griechischen (pp. 203–229)
Development of Verbal Reduplication in Vedic (pp. 259–279)
Convegno 2016 (anno di pubblicazione 2018)
[Mutamento linguistico e biodiversità. Atti del XLI Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di L. Costamagna, E. Di Domenico, A. Marcaccio, S. Scaglione, B. Turchetta. Perugia, 1–3 dicembre 2016, Roma 2018]
Premessa (pp. 7–8)
Lingue minori e deissi sociale (pp. 45–66)
Fattori identitari, modelli e attori dell’Italia centro-settenrionale tra II e IV secolo (pp. 67–102)
Applicazioni alla linguistica dei metodi e modelli della teoria dei sistemi complessi (pp. 103–143)
Questioni di invarianza e variazione nella cartografia delle strutture sintattiche (pp. 145–170)
Con un occhio all’altopiano: spazio e movimento in gawwada (Etiopia) (pp. 171–187)
Fonologia turcica su lessico armeno: l’importazione di regole fonologiche come esito del contatto (pp. 189–208)
Varianti grafo-fonologiche della preposizione ad nelle epistole documentarie (pp. 209–214)
La riorganizzazione del lessico. Due lingue a confronto: strategie di ripresa in bilingui italiano-greco (pp. 215–220)
Mutamento linguistico, scrittura, biodiversità nella Romània linguistica (pp. 221–227)
Voci di Britannia: microstorie di latinizzazione (pp. 229–234)
Strutture sillabiche nel lessico latino (pp. 235–241)
L’italiano in un contesto di superdiversità: prospettive di ricerca in Ontario (pp. 243–250)
Percorsi di sviluppo dei sistemi di allineamento semantico: un’indagine diacronica (pp. 251–258)
Activity ed Experience nei verbi latini di percezione uditiva (pp. 259–264)
Nuove prospettive sul lessico greco antico dei colori (pp. 265–272)
Risposte a domande polari con un focus ristretto (pp. 273–280)
Convegno 2015 (anno di pubblicazione 2016)
[Problemi e prospettive della linguistica storica. Atti del XL Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Patrizia Cordin e Alessandro Parenti. Trento, 22–24 ottobre 2015, Roma 2016]
Premessa (pp. 7–11)
Sette tipi di ambiguità nel mutamento linguistico (pp. 13–34)
La linguistica indoeuropea oggi: problemi di crescita e prospettive di sviluppo (pp. 35–51)
Variazione e mutamento nel diasistema greco antico (pp. 53–73)
Developments in Latin syntax after the publication of Szantyr (1965) (pp. 75–92)
Problemi e metodi della lessicografia etimologica (pp. 93–109)
Grammatiche diacroniche dell’italo-romanzo: sfide, problemi e obiettivi (pp. 131–150)
Il suffisso verbale ittita -anna/i-: Aktionsart durativa o aspetto imperfettivo? (pp. 151–159)
Strategie di codifica del Percorso e della Maniera in greco antico (pp. 161–170)
Peculiarità di ille dal latino alle lingue romanze (pp. 171–180)
La concorrenza tra genitivo e preposizione de nelle carte del Codice diplomatico longobardo (pp. 181–189)
Mòcheno e tamòcco: su due soprannomi etnici per ‘tedesco’ (pp. 191–200)
Il sintagma nominale nel cimbro di Luserna: osservazioni sulla modificazione aggettivale (pp. 201–212)
Problemi e prospettive della sociolinguistica storica (pp. 213–221)
Convegno 2014 (anno di pubblicazione 2016)
[Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti. Atti del XXXIX Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di M. Benedetti, C. Bruno, P. Dardano e L. Tronci. Siena, Università per Stranieri, 23–25 ottobre 2014, Roma 2016]
Premessa (pp. 7–7)
Sul neutro (pp. 9–38)
Grammatiche diacroniche e teoria linguistica (pp. 39–51)
Dalla “lingua degli dei” alla grammatica indiana classica (pp. 53–83)
I grammatici, lo standard e il latino arcaico (pp. 85–140)
La descrizione delle lingue come “inventio”: l’atteggiamento della linguistica gesuitica verso la pluralità (pp. 177–200)
La grammatica tradizionale al tribunale della linguistica (pp. 201–211)
Le grammatiche francoprovenzali in Piemonte: alcuni appunti (pp. 213–217)
Interferenza basso-tedesca nei testi lettoni antichi: l’espressione della (in)definitezza (pp. 219–225)
Gli Avvertimenti di Lionardo Salviati nella grammaticografia del Cinquecento (pp. 227–231)
La grammatica nei testi scritti a scuola. Rilievi dall’analisi del corpus TIscrivo (pp. 233–238)
Per una grammatica lessicalmente esaustiva dei verbi sintagmatici (pp. 247–251)
L’approccio comparativo per il rinnovamento dell’insegnamento grammaticale del latino (pp. 253–260)
Topic and focus as instruments for a contrastive analysis: iconicity of functional sentence. Perspective in French and Italian (pp. 261–265)
Esempi, antiesempi e controesempi nella tradizione grammaticale donatiana (pp. 267–271)
Come è e come dev’essere: alcune nuove pagine “grammaticali” in rete tra brevità e divulgazione (pp. 273–278)
Un classico della grammatica nella scuola di oggi: il soggetto sintattico (pp. 279–283)
Il faroese e l’ortografia: proposte di uno standard (XVIII-XXI sec.) (pp. 285–291)
Convegno 2013 (anno di pubblicazione 2014)
[La nozione di classico in linguistica. Atti del XXXVIII Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Nicola Grandi, Malvina Nissim, Fabio Tamburini e Mario Vayra. Bologna, 24–26 ottobre 2013, Roma 2014]
Premessa (pp. 9–11)
Introduzione alla tavola rotonda. La nozione di classico: categoria o ideologia? (pp. 13–24)
Il classico in linguistica. Ovvero: del rapporto tra classicismo e frontiere del sapere (pp. 25–37)
I filosofi antichi, classici in conflitto (pp. 39–44)
Il latino classico e la storia della lingua latina (pp. 45–56)
La varietà ‘classica’ nel diasistema del greco antico (pp. 57–67)
I classici come sistema: ordito e trama dell’universo cinese (pp. 69–80)
Il nahuatl classico della Nuova Spagna (pp. 81–96)
Modernità dei Grammatici Cinesi? (pp. 97–106)
‘Transitività’: le (parziali) radici classiche di un concetto problematico (pp. 107–121)
La modernità delle lingue classiche. Continuità e discontinuità di categorie (pp. 123–137)
Fonologia esotica in una lingua classica. Allungamenti di compenso ‘classici’ ed ‘esotici’ in greco antico (pp. 139–147)
‘Ebraico biblico’ e ‘siriaco classico’. La fonte della norma in Ibn Ǧanaḥ e Barhebraeus (pp. 149–156)
Le intuizioni dei grammatici antichi nelle analisi dei linguisti moderni: il caso dell’aggettivo (pp. 157–165)
Variabilità sociolinguistica e pragmatica nelle commedie femminili di Aristofane (pp. 167–175)
La nozione di ‘classico’ come canone linguistico. Le otto parti del discorso secondo i grammatici alessandrini (pp. 177–183)
Derivazione dal latino all’italiano: anelli mancanti (pp. 193–198)
La riforma linguistica turca tra paradigma classico e moderno (pp. 199–206)
Convegno 2012 (anno di pubblicazione 2014)
[Il lessico nella teoria e nella storia linguistica. Atti del XXXVII Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Maria Pia Marchese e Alberto Nocentini. Firenze, 25–27 ottobre 2012, Roma 2014]
Premessa (pp. 9–13)
Lessico e sintassi tra tempo e massa parlante (pp. 15–47)
Dal rumore delle cose al mondo delle parole. Le vie dello sviluppo lessicale nei primi anni di vita (pp. 49–70)
Recent advances in lexical typology (pp. 71–92)
The automatic reconstruction of language relationships. An overview of the ASJP project (pp. 93–115)
La stratificazione etimologica nel lessico italiano come specchio della sua formazione storica (pp. 117–143)
Lessico: italiano, dialetti, etimologia (pp. 145–162)
La riorganizzazione del lessico indotta da contatto (pp. 163–181)
Il lessico delle antiche tradizioni e il progetto DIVO (Dizionario dei volgarizzamenti) (pp. 183–189)
Per una valutazione critica dei dizionari specialistici in rete (pp. 191–196)
Il primo lessico elettronico della terminologia saussuriana (pp. 197–202)
La voce e la vocalizzazione: tra occorrenze e definizioni nel metalinguaggio della linguistica (pp. 203–209)
Le nuove parole fanno notizia. Elementi per una riflessione sulle fonti della neologia italiana contemporanea (pp. 211–216)
Da cortigiana a ballerina: un caso di eufemismo (pp. 217–220)
Un’analisi diacronica dell’espressione della direzione (pp. 221–228)
I valori di ille nel trattato Mulomedicina Chironis (pp. 229–234)
Gli allocutivi nella Lisistrata: proposta di analisi pragmatica (pp. 235–240)
Categorie lessicali e transcategorizzazione. Da participi presenti a preposizioni deverbali (pp. 241–247)
Albano di Lucania. Una colonia galloitalica in crisi (pp. 255–259)
L’onomastica nella letteratura neorealista (pp. 261–265)
Convegno 2011 (anno di pubblicazione 2012)
[150 anni. L’identità linguistica italiana. Atti del XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles. Udine, 27–29 ottobre 2011, Roma 2012]
Premessa (pp. 9–13)
L’espansione del latino nell’Italia antica. Contatti e conflitti di lingue e di culture (pp. 15–27)
L’Italia prima e oltre Roma. Premesse, storia e destino di un nome (pp. 29–73)
Intorno a Dante: tra lingue d’Italia e lingua italiana del Duecento e Trecento (pp. 75–91)
Persistenze e mutamenti nell’Italia linguistica repubblicana (pp. 93–102)
Le periferie della penisola italiana. Lingue e identità (pp. 103–112)
Lingua e televisione (pp. 113–119)
L’Italia nel mondo. Lingua, cultura, identità (pp. 123–128)
L’Italia all’estero e scrittori stranieri in Italia (pp. 129–133)
Alfabetizzazione, lettura e competenze (pp. 135–143)
Nuove prospettive per l’italiano (pp. 145–149)
I processi di internazionalizzazione delle università italiane e le loro ricadute linguistiche (pp. 151–165)
Conclusioni (pp. 167–174)
Convegno 2010 (anno di pubblicazione 2011)
[L’etimologia. Atti del XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Alberto Manco e Domenico Silvestri. Napoli, 21–23 ottobre 2010, Roma 2011]
Premessa (pp. 9–13)
Etimologie cinesi: alla ricerca della filigrana della parola (scritta) (pp. 15–76)
Tra oralità e scrittura: etimologia e grammatica nell’Īrān zoroastriano (pp. 77–121)
Egitto antico ed etimologia (pp. 123–155)
L’etimologia del greco, l’etimologia dei greci. La prospettiva storica, il quadro attuale (pp. 157–196)
Dall’ovvietà alla congetturalità: le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino (pp. 197–218)
Etimologia: il problema dell’it. andare, fr. aller, cat. anar e it. andito (pp. 219–239)
Arabic etymologies in the Iberian Peninsula: a witness of a lost supremacy (pp. 241–250)
Studi etimologici in area austronesiana (pp. 251–258)
Note marginali di etimologia grammaticale nei dialetti arabi dell’Asia Centrale (pp. 259–264)
Affinità culturali e affinità etimologiche tra indo-iranico e antico russo (pp. 265–272)
Etimologia e motivazioni metaforiche: il campo lesso-semantico della fuga tra semitico e indoeuropeo (pp. 273–278)
Ittito pí-ip-pí-it: significato ed etimologia di un hapax (pp. 289–298)
Il turco-ottomano mahräsä ‘vescovo’: uno pseudo-arabismo da ridiscutere (pp. 299–304)
Strategie di rilessificazione in Juba Arabic (pp. 305–309)
La tradizione etimologica relativa a Volturnum e Capua (pp. 311–318)
Πληθύς, plēbs, *teutā: una metafora alla base del termine ‘popolo’? (pp. 319–327)
I germanismi nelle varietà italoromanze: alcuni esempi (pp. 329–334)
Sul nome del gabbiano in celtico. Tra figure femminili e (forse...) ἀλκυονίδες ἑμέραι (pp. 335–343)
Convegno 2009 (anno di pubblicazione 2012)
[Grammatica e pragmatica. Atti del XXXIV Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Franca Orletti, Anna Pompei, Edoardo Lombardi Vallauri. Roma, 22–24 ottobre 2009, Roma 2012]
Premessa (pp. 9–13)
Grammatica – pragmatica: intuizioni e prefigurazioni (pp. 15–42)
Intonazione e pragmatica (pp. 43–85)
Costruire il parlato: macro- e micro-sintassi (pp. 87–118)
Tra struttura dell’informazione e finitezza: gli enunciativi (pp. 119–146)
Mezzi linguistici della mitigazione in italiano: risultati e prospettive di ricerca (pp. 147–189)
Pragmatica tra antropologia e fenomenologia (pp. 191–204)
Arioso: colonia galloitalica potentina (pp. 205–208)
Costrutti aumentati al participio e al gerundio in italiano antico: primi materiali (pp. 209–213)
La costruzione vocativale dal greco omerico al greco classico: un caso di grammaticalizzazione (pp. 215–222)
Coordinazione di gesti consonantici e vocalici nel babbling: teoria frame-content vs. articulatory phonology (pp. 223–226)
Il perfetto di sum con il participio in -tus in latino: motivazioni temporali e aspettuali (pp. 227–232)
Su un uso innovativo nella lingua spagnola: l’infinito come strategia assertiva (pp. 233–237)
Diacronia dei verbi sintagmatici in inglese e posizione della particella (pp. 245–248)
Rianalisi e riuso. (Ri)considerazioni su alcuni metaplasmi latini (pp. 249–252)
Un caso di gestione locale dei turni nei contesti legali: le sovrapposizioni (pp. 253–262)
Convegno 2008 (anno di pubblicazione 2012)
[Usare il presente per spiegare il passato. Teorie linguistiche contemporanee e lingue storiche. Atti del XXXIII Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Lucio Melazzo. Palermo, 16–18 ottobre 2008, Roma 2012]
Premessa (pp. 9–11)
Indefiniteness maps: problems, prospects, and ‘retrospects’ (pp. 13–26)
Usare quale presente per spiegare quale passato? Per una linguistica storica teoricamente consapevole (pp. 27–56)
Teorie della struttura argomentale e dati diacronici (pp. 57–90)
La moda del ‘nuovo’ nella linguistica dell’ultimo mezzo secolo: realtà ed equivoci (pp. 91–109)
Variazione dialettale e ricostruzione. 1. La degeminazione settentrionale. 2. I due neutri del Centro-Meridione (pp. 111–161)
Aspetto e azione nell’antico alto tedesco della traduzione dell’harmonia evangeliorum di Taziano. Un confronto con il gotico (pp. 193–198)
Scalarità vs. discretezza la definitezza di ὁ, ἡ, τό nel greco omerico (pp. 199–208)
“I figli di *Dyēws-” (pp. 209–220)
Convegno 2007 (anno di pubblicazione 2009)
[Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali. Atti del XXXII Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Paola Cotticelli Kurras e Giorgio Graffi. Verona, 25–27 ottobre 2007, Roma 2008]
Premessa (pp. 9–10)
Uno sguardo d’insieme (pp. 11–31)
Confini genetici e diversità linguistica (pp. 33–54)
‘Razza’ ed usi equivoci nell’800 (pp. 55–82)
La sintassi come segnale di relazione storica (pp. 83–122)
Population continuity across language shift in North-Western Europe (pp. 123–137)
Nomi di popoli e nomi di lingue nel mondo antico: convergenze, divergenze e ‘illusioni’ onomastiche (pp. 139–156)
Iscrizioni latine arcaiche (pp. 157–160)
Derivazione lessicale in cinese mandarino (pp. 161–166)
Giacomo Leopardi e la “diversità delle lingue” (pp. 167–174)
L’enigma nord-piceno (pp. 175–180)
Il medio in ebraico biblico e siriaco (pp. 181–185)
Gli esiti di -ŭ(m) nel dialetto di Matelica (pp. 187–193)
Trasmissione genetica e trasmissione linguistica (pp. 195–200)
Linguaggi segreti del tedesco (pp. 201–206)
Convegno 2006 (anno di pubblicazione 2008)
[Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia. Atti del XXXI Convegno della Società Italiana di Glottologia. a cura di Pier Marco Bertinetto, V. Bambini, C. Bertoncin, M. Farina. Pisa, 26–28 ottobre 2006, Roma 2008]
Premessa (pp. 9–10)
Il verbo indoeuropeo tra difettività e argomento (pp. 11–30)
Tendenze tipologiche nella struttura e nella acquisizione della flessione verbale (pp. 115–132)
Un modello matematico nella definizione platonica di nome e verbo (pp. 31–51)
A case-study on grammar, meaning and linguistic diversity: The nature of person features (pp. 53–82)
Coefficienti verbali nei nomi (pp. 83–113)
La categoria dell'evidenziale nelle lingue slavo-balcaniche (pp. 133–157)
Gli imperativi nelle lingue d’Europa: uno studio tipologico (pp. 159–164)
Come il cervello comprende le metafore: esperimenti tra pragmalinguistica e neuroscienze (pp. 165–171)
Riflessioni sulla nozione di “radice” (pp. 173–176)
Modeling di strutture linguistiche. Apprendimento, simulazione, emergenza (pp. 177–180)
La categoria dell’aspetto verbale in ittito (pp. 181–186)
Scavalcamento debole all’interfaccia sintassi/semantica (pp. 187–190)
Il ruolo dello zio materno nel mondo indoeuropeo occidentale (pp. 191–194)
La tradizione grammaticale ebraica. Il Kitāb al-Lumā‘ di Ibn Janah (pp. 195–197)
La lingua come sistema complesso (pp. 199–203)
Verbi di direzione e riferimento spaziale: alcune osservazioni empiriche (pp. 205–209)
Italian left edge licensors: prima, senza and mai (pp. 211–213)
Il duale in baltico: relitti o prototipi? (pp. 215–219)
Entropia informazionale e grammaticalizzazione (pp. 227–231)
Fenomeni di contatto in gotico: analisi del calco kindins (pp. 233–237)
Convegno 2005 (anno di pubblicazione 2007)
[Standard e non standard tra scelta e norma. Atti del XXX Convegno della Società Italiana di Glottologia. a cura di Piera Molinelli con la collaborazione di Giuliano Bernini, Pierluigi Cuzzolin, Ada Valentini. Bergamo, 20–22 ottobre 2005, Roma 2007]
Premessa (pp. 9–11)
The challenges of language codification in a trans-national context (pp. 43–54)
L’unitarietà delle lingue e le culture native americane (pp. 55–80)
La formazione delle lingue iraniche tra stratificazione multiculturale e pianificazione linguistica (pp. 81–107)
Il vedico fra varianti e standardizzazione (pp. 109–116)
Convegno 2004 (anno di pubblicazione 2009)
[Scrittura e scritture. Le figure della lingua. Atti del XXIX Convegno della Società Italiana di Glottologia. a cura di Marco Mancini e Barbara Turchetta. Viterbo, 28–30 ottobre 2004, Roma 2009]
Premessa (pp. 9–11)
Antropologia della scrittura. Origini e forme (pp. 13–66)
Record keeping before writing (pp. 67–80)
Genesi e forme della linearità nelle scritture arcaiche dello spazio indomediterraneo (pp. 81–113)
Lineare o geroglifico? Sistemi scrittorî a confronto nel Mediterraneo centro-orientale (pp. 115–142)
Sulla scrittura nell’Italia antica (pp. 143–231)
L’insegnamento di scuola nella formazione delle scritture dell’ogam e delle rune (pp. 233–316)
Convegno 2003 (anno di pubblicazione 2005)
[Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Lidia Costamagna e Stefania Giannini. Perugia, 23–25 ottobre 2003, Roma 2005]
Premessa (pp. 9–12)
Mutamento e apprendimento (pp. 13–24)
Sui fondamenti biologici del linguaggio: un contributo dalle neuroimmagini (pp. 25–41)
Dispersioni formali del medio indoeuropeo (pp. 95–119)
La seconda volta. La (ri)costituzione di categorie linguistiche nell’acquisizione di
La romanizzazione linguistica e l’apprendimento del latino come L
Cuing a new grammar (pp. 189–194)
Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica (pp. 195–223)
Sessione poster. Introduzione (pp. 225–227)
Genere biologico e acquisizione di categorie fonologiche nell’italiano lingua seconda (pp. 229–232)
Le occlusive retroflesse in Corsica meridionale: analisi strumentale e interpretazione fonologica (pp. 233–236)
Le frasi imperative: una struttura arcaica? (pp. 237–240)
L’acquisizione della copula in italiano: in caso di sordità e in condizioni normali di sviluppo (pp. 241–243)
I tamil e l’acquisizione dell’italiano. Dati e considerazioni sulle frasi interrogative (pp. 245–246)
Strutture cognitive, categorie linguistiche e deficit uditivo (pp. 247–250)
L’acquisizione della deissi personale in italiano L1 in condizioni di sordità preverbale: due casi studio (pp. 251–253)
Il mutamento sintattico nella storia del latino: una proposta di analisi in prospettiva acquisizionale (pp. 255–258)
Fra categorie semantiche e categorie grammaticali. Il perfetto omerico (pp. 259–263)
Autismo e acquisizione del linguaggio (pp. 265–268)
New vowels in an existing space: evidence from Italian production of English /æ/ (pp. 269–271)
Convegno 2002 (anno di pubblicazione 2004)
[Linguistica storica e dialettologia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Salvatore C. Trovato. Catania, 3–5 ottobre 2002, Roma 2004]
Premessa (pp. 9–9)
Tipologie dialettali e classificazione (pp. 11–90)
Tra dialettologia e linguistica (pp. 91–113)
Metodi, percorsi e miraggi per una dialettologia del latino (pp. 147–236)
La dialettologia e le situazioni linguistiche del passato (pp. 237–269)
Convegno 2001 (anno di pubblicazione 2003)
[Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Ines Loi Corvetto. Cagliari, 27–29 settembre 2001, Roma 2003]
Premessa (pp. 9–13)
Il sardo fra le lingue del Mediterraneo (pp. 15–33)
Riflessioni di un geolinguista in crisi (pp. 35–47)
Ordinamento delle lingue per status. Per una riconsiderazione del concetto di minoranza linguistica (pp. 49–69)
Tipi di futuro in area balcanica: questioni tipologiche, areali e storico-linguistiche (pp. 165–206)
Aree tipologiche preistoriche (pp. 207–227)
Intensification and Reflexivity in the Languages of Europe: Parameters of Variation and Areal Features (pp. 229–252)
Sviluppo di focalizzatori in italiano L2 e percorsi di formazione di focalizzatori in diacronia (pp. 255–262)
Focused subjects in Italian (pp. 263–273)
Una possibile tipologia della reduplicazione nel turco (pp. 275–282)
La frase possessiva in antico irlandese: alcuni spunti (pp. 283–291)
Dimostrativi e articoli definiti (pp. 293–298)
Convegno 2000 (anno di pubblicazione 2003)
[Modelli recenti in linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Daniele Maggi e Diego Poli. Macerata, 26–28 ottobre 2000, Roma 2003]
Premessa (pp. 9–10)
The changing models of etymology (pp. 11–40)
Modelli della ricerca filosofico-linguistica nell’antica Grecia. La teoria della sillaba di Aristotele (pp. 41–85)
Modello ed adeguatezza (pp. 87–108)
Modelli e metodi di ricostruzione di Restsprachen (pp. 109–133)
Models of Universal Grammar and language variation: problems and perspectives at the turn of the century (pp. 135–155)
‘Centro’ e ‘periferia’ del linguaggio: una mappa per orientarsi (pp. 157–211)
Convegno 1999 (anno di pubblicazione 2000)
[Storia del pensiero linguistico: linearità, fratture e circolarità. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Giovanna Massariello Merzagora. Verona, 11–13 novembre 1999, Roma 2000]
Premessa (pp. 9–11)
L’idée de langue universelle et de langue parfaite dans l’histoire de la linguistique occidentale (pp. 13–44)
Sull’utilità e il danno della storia della linguistica (pp. 45–67)
Renan tra filologia semitica e linguistica indeuropea (pp. 69–111)
Contributi romeni alla linguistica europea (pp. 113–136)
‘Linguistica cartesiana’ e ‘linguistica illuminista’: riflessioni sulle origini di un dibattito storiografico (pp. 137–164)
Tre vedute della linguistica teorica novecentesca (pp. 165–183)
Convegno 1998 (anno di pubblicazione 2000)
[Linguistica storica e sociolinguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di P. Cipriano, R. D’Avino e P. Di Giovine. Roma IULM, 22–24 ottobre 1998, Roma 2000]
Premessa (pp. 9–10)
Linguistica storica e sociolinguistica (pp. 11–22)
Resoconto della discussione (giovedì 22 ottobre 1998) (pp. 23–33)
Mutamento linguistico e fattori sociali: riflessioni tra presente e passato (pp. 45–78)
Identità, varietà, alterità linguistiche nel mondo antico (pp. 79–111)
Resoconto della discussione (venerdì 23 ottobre 1998) (pp. 113–122)
Resoconto della discussione (sabato 24 ottobre 1998) (pp. 189–205)
Le macrocause dei mutamenti linguistici e i loro effetti (pp. 123–162)
Stratificazioni sociolinguistiche dell’eredità latina e dei suoi tramiti in italiano (pp. 163–188)
Convegno 1997 (anno di pubblicazione 1997)
[L’indeuropeo: prospettive e retrospettive. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di M. Negri, G. Rocca e F. Santulli. Milano IULM, 16–18 ottobre 1997, Roma 1997]
Premessa (pp. 9–10)
L’indoeuropeo oggi: problemi e prospettive (pp. 11–22)
Resoconto della discussione (giovedì 16 ottobre, pomeriggio) (pp. 23–30)
Principes de méthode étymologique (pp. 31–80)
Comparazione e processualità (pp. 81–105)
La ricostruzione geolinguistica alla luce di alcuni recenti apporti in ambito indoeuropeo (pp. 107–120)
Resoconto della discussione (venerdì 17 ottobre, mattino) (pp. 121–124)
Metrica vedica e ricostruzione linguistica indoeuropea (pp. 125–146)
Sul sistema consonantico indeuropeo e i suoi riflessi in epoca storica (pp. 147–176)
Resoconto della discussione (sabato 18 ottobre, mattino) (pp. 177–183)
Convegno 1996 (anno di pubblicazione 1997)
[Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di A. Marinetti, M.T. Vigolo e A. Zamboni. Padova–Venezia, 3–5 ottobre 1996, Roma 1997]
Premessa (pp. 9–10)
Sostrati linguistici nella X regio e la ricerca etimologica (pp. 11–24)
Il problema del retico (pp. 25–48)
Il venetico: bilancio e prospettive (pp. 49–99)
La varietà nel Veneto premoderno (pp. 101–158)
La Venezia antica e i dialetti veneti (pp. 159–178)
La formazione del veneziano illustre (pp. 179–203)
Il veneto presente e passato (pp. 205–283)
Convegno 1995 (anno di pubblicazione 1997)
[Lessicologia e lessicografia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a cura di Luisa Mucciante e Tullio Telmon. Chieti–Pescara, 12–14 ottobre 1995, Roma 1997]
Premessa (pp. 9–10)
Principi di teoria motivazionale (iconimia) e di lessicologia motivazionale (iconomastica) (pp. 11–36)
Il lessico indiano tra testi e vocabolari (pp. 37–45)
Resoconto della discussione (giovedì 12 ottobre, mattino) (pp. 47–51)
Tipologie testuali e scelte lessicali (pp. 53–112)
La lessicografia delle lingue di frammentaria attestazione tra testi, grammatica e contorni culturali (pp. 113–137)
Resoconto della discussione (giovedì 12 ottobre, pomeriggio) (pp. 139–145)
Lessico(logia) e morfologia: tra proiezione diacronica e sistema (pp. 147–187)
Vocabolari etimologici italiani (pp. 189–207)
Resoconto della discussione (venerdì 13 ottobre, mattino) (pp. 209–222)
Sogni e realtà della lessicografia assistita dall’informatica: il caso del Tesoro della lingua italiana delle origini (pp. 223–253)
L’expérience du Trésor de la langue française et les problèmes de lexicographie (pp. 255–275)
Resoconto della discussione (sabato 14 ottobre, mattino) (pp. 277–278)
Presentazione di lavori lessicografici in corso (pp. 279–282)
Convegno 1994 (anno di pubblicazione 1998)
[Continuità e discontinuità nella storia del greco. Palermo, 24-26 ottobre, 1994, Perugia 1998]
Premessa (pp. 9)
Continuidad indoeuropea y renovacion formal en la morfosintaxis y el léxico del griego antiguo (pp. 11–29)
Prima del greco (pp. 31–59)
Origine e sviluppo del perfetto greco (pp. 73–94)
Continuità e discontinuità nel greco post-classico (pp. 95–113)
Convegno 1993b (anno di pubblicazione 1995)
[L'Italia e il Mediterraneo antico. Fisciano-Amalfi-Raito, 4-5-6 novembre, 1993, Pisa 1995]
Filoni indeuropei in Italia. Riflessioni e appunti (pp. 11–163)
Resoconto della discussione (venerdì 5 novembre) (pp. 165–167)
Convegno 1993a (anno di pubblicazione 1995)
[L'Italia e il Mediterraneo antico. Fisciano-Amalfi-Raito, 4-5-6 novembre, 1993, Pisa 1995]
Premessa (pp. 9)
Areas linguisticas y lenguas vehiculares en el extremo Mediterràneo occidental (pp. 11–44)
Il greco in Italia dai Micenei ai Tarquini (pp. 45–57)
Resoconto della discussione (giovedì 4 novembre, pomeriggio) (pp. 59–64)
Il problema dei semitismi antichi nel latino (pp. 65–117)
L'etrusco fra l'Italia e il mondo mediterraneo (pp. 119–138)
Preistoria e protostoria linguistica nel Mediterraneo (pp. 139–171)
Resoconto della discussione (sabato 6 novembre, mattina) (pp. 173–180)
Convegno 1992 (anno di pubblicazione 1994)
[La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Macerata-Recanati, 22-24 ottobre, 1992, Pisa 1994]
Premessa (pp. 9)
On the nature of semantic change in grammaticalization (pp. 11–28)
L'aoristo nella logica temporale stoica (pp. 29–68)
Resconto della discussione (giovedì 22 ottobre) (pp. 69–74)
Il ruolo del segno linguistico nel sapere nozionale e nel pensare discorsivo (pp. 75–96)
Mondi etimologici (pp. 97–125)
Resoconto della discussione (venerdì 23 ottobre) (pp. 127–138)
Modalità tra semantica e pragmatica (pp. 139–151)
Semantica e fonologia (pp. 153–194)
Resoconto della discussione (sabato 24 ottobre) (pp. 195–203)
La proposta di legge per la tutela delle minoranze linguistiche (pp. 205–211)
Convegno 1991 (anno di pubblicazione 1992)
[Linguistica e insegnamenti linguistici nell'università italiana. Pavia, 25-26 novembre, 1991, Pisa 1992]
Presentazione (pp. 9)
Le discipline linguistiche e l'attuazione delle leggi di riforma dell'Università (pp. 11–22)
Diplomi di primo livello e scuole di specializzazione in relazione agli insegnamenti linguistici (pp. 23–29)
Le discipline linguistiche nei Corsi di Laurea (pp. 31–39)
I Centri Linguistici e l'apprendimento delle lingue (pp. 55–60)
A proposito di Centri Linguistici (pp. 61–65)
I Dottorati di ricerca in linguistica: bilanci, prospettive e proposte (pp. 67–86)
Appendice, Tesi di dottorato in Linguistica discusse ed approvate fino al 1992 (pp. 87–92)
Documento conclusivo a cura del Comitato Direttivo (pp. 93–94)
Proposte di Corsi di Laurea in Discipline Linguistiche (pp. 41–53)
Convegno 1990 (anno di pubblicazione 1992)
[Storia problemi e metodi del comparativismo linguistico. Bologna, 29-30 novembre, 1 dicembre, 1990, Pisa 1992]
Premessa (pp. 9)
Grammatica generale e comparativismo (pp. 11–27)
Carlo Denina e il paleocomparativismo europeo del Sei e Settecento (pp. 29–48)
Resoconto della discussione (giovedì 29 novembre) (pp. 49–54)
La comparazione tipologica, ieri, oggi (e domani?) (pp. 55–70)
Tipologia e lingue extraeuropee: classificazioni, tipologie e crisi delle categorie tradizionali (pp. 71–95)
Resoconto della discussione (venerdì 30 novembre) (pp. 97–114)
Dissezioni di membra e tassonomie di valori (pp. 115–140)
Dialettologia e ricostruzione (pp. 141–158)
Sintassi formale e comparazione linguistica: il caso dei complementatori germanici (pp. 159–174)
Resoconto della discussione (sabato 1 dicembre) (pp. 175–186)
Convegno 1989 (anno di pubblicazione 1991)
[Innovazione e conservazione nelle lingue. Messina, 9-11 novembre, 1989, Pisa 1991]
Premessa (pp. 9)
La dialettica tra arcaicità e innovazione nella tradizione latina (pp. 11–34)
Linee d'innovazione e aree di conservazione nel greco di età micenea (pp. 35–75)
Resoconto della discussione (giovedì 9 novembre) (pp. 77–88)
Conservazione e innovazione nelle lingue germaniche (pp. 89–111)
Innovazione e conservazione nelle lingue semitiche (pp. 113–125)
Resoconto della discussione (venerdì 10 novembre) (pp. 127–134)
La continuità nella diversità formale di aspetti di morfosintassi diacronica romanza (pp. 135–158)
L'innovazione nei dialetti italiani. Dinamiche recenti e problemi di metodo (pp. 159–170)
Su alcuni aspetti dell'italianizzazione lessicale in Sicilia (pp. 171–199)
Resoconto della discussione (sabato 11 novembre) (pp. 201–214)
Convegno 1988 (anno di pubblicazione 1989)
[Modelli esplicativi della diacronia linguistica. Pavia, 15-17 settembre, 1988, Pisa 1989]
Premessa (pp. 9)
Language Change as Language Improvement (pp. 11–35)
Resoconto della discussione (giovedì 15 settembre, pomeriggio) (pp. 37–43)
Modelli interpretativi nella storiografia antica (pp. 45–55)
Omogeneità ed eterogeneità nei modelli esplicativi (pp. 57–71)
Dello spiegare: problemi e congetture (pp. 73–88)
Resoconto della discussione (venerdì 16 settembre, mattina) (pp. 99–110)
Il conflitto di sistemi come fattore di mutamento: il caso della ipercorrezione (pp. 111–146)
Resoconto della discussione (venerdì 16 settembre, pomeriggio) (pp. 147–152)
Mutamento marcato e predicibilità del mutamento (pp. 153–166)
L'interazione di fattori interni e di fattori esterni nella predicibilità del mutamento linguistico (pp. 167–184)
Resoconto della discussione (sabato 17 settembre, mattina) (pp. 185–198)
Convegno 1987 (anno di pubblicazione 1988)
[Tipologie della convergenza linguistica. Bergamo, 17-19 dicembre, 1987, Pisa 1988]
Premessa (pp. 9–10)
Convergence and Idividuality of Languages (pp. 11–26)
Resoconto della discussione (giovedì 17 dicembre) (pp. 27–30)
Convergenze linguistiche in Africa (pp. 31–42)
Tipologia della convergenza linguistica in area balcanica (pp. 43–91)
Verbo neo-aramaico e verbo neo-iranico (pp. 93–110)
Resoconto della discussione (venerdì 18 dicembre, mattina) (pp. 111–124)
Convergenza nella formazione della lega linguistica indo-europea (pp. 125–159)
Per una tipologia delle convergenze dialettali nell'Europa occidentale continentale (pp. 161–178)
Resoconto della discussione (venerdì 18 dicembre, pomeriggio) (pp. 179)
Convergenza linguistica e convergenza culturale (pp. 181–191)
Convergenza e divergenza nei creoli e nei pidgin (pp. 193–225)
Resoconto della discussione (sabato 19 dicembre) (pp. 227–240)
Convegno 1986 (anno di pubblicazione 1987)
[L'opera scientifica di Antoine Meillet. Pisa, 12-14 dicembre, 1986, Pisa 1987]
Premessa (pp. 9–10)
Meillet et la tradition français (pp. 11–35)
I caractères du verbe tra grammatica generale e linguistica storica (pp. 37–81)
Meillet indoeuropeista (pp. 83–95)
Per una riconsiderazione dell'Esquisse d'une histoire de la langue latine (pp. 97–118)
Il contributo di Antoine Meillet agli studi di linguistica armena (pp. 119–146)
Antoine Meillet germanista (pp. 147–196)
Meillet indoiranista (pp. 197–216)
I paradossi di Meillet sull'unità linguistica slava (pp. 217–227)
Convegno 1985 (anno di pubblicazione 1986)
[Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici. Urbino, 25-27 ottobre, 1985, Pisa 1986]
Premessa (pp. 9–10)
Gli insegnamenti linguistici nell'ordinamento universitario italiano (pp. 11–21)
Spiegazione e analogia: dai neogrammatici ai generativisti (pp. 23–50)
La querelle sulle 'leggi fonetiche' (pp. 51–61)
Intervento di Augusto Ancillotti (pp. 63–64)
Intervento di Adriano Rossi (pp. 65)
La formazione di un modello descrittivo 'neogrammaticale' nella linguistica italiana dell'Ottocento (pp. 67–129)
Epilegomena a Graziadio Isaia Ascoli sostratista (pp. 131–145)
Le pecore dei neogrammatici e le pecore nostre (pp. 147–157)
I neogrammatici (pp. 159–173)
Società Italiana di Glottologia: Bollettino (pp. 175–177)
Documento approvato dalla Società Italiana di Glottologia (pp. 179–180)
Convegno 1984b (anno di pubblicazione 1985)
[L'etrusco e le lingue dell'Italia antica. Pisa, 8-9 dicembre, 1984, Pisa 1985]
Premessa (pp. 9–10)
Prospettive per l'etrusco (pp. 11–20)
Descrizioni di rituali in etrusco e in italico (pp. 21–37)
Le origini della moneta a Roma (pp. 39–51)
L'etrusco e la 'cifra': riflessioni ad alta voce (pp. 53–68)
Preistoria linguistica italiana e posizione linguistica dell'etrusco (pp. 69–93)
Reti e retico (pp. 95–128)
Convegno 1984a (anno di pubblicazione 1985)
[La formazione delle lingue letterarie. Siena, 16-18 aprile, 1984, Pisa 1985]
Premessa (pp. 9)
Sulla formazione di una lingua letteraria: ipotesi sulla ricerca di un modello dalla validità presunta (pp. 11–25)
La formazione di una lingua letteraria tedesca (pp. 27–37)
Romania, Germania e Slavia: parallelismi e differenze nella formazione delle lingue standard (pp. 39–55)
L'antico irlandese e la sua genesi come lingua letteraria (pp. 57–69)
Dall'oralità alla scrittura: la formazione delle lingue standard (pp. 71–80)
Il vedico come lingua letteraria (pp. 81–91)
Aspetti dell'«arte del dire» nella storia linguistica greca (pp. 93–108)
Sulle origini della lingua letteraria latina (pp. 109–125)
Convegno 1983 (anno di pubblicazione 1984)
[Tre millenni di storia linguistica. Palermo, 25-27 marzo, 1983, Pisa 1984]
Presentazione (pp. 9)
Apertura del Convegno (pp. 11–12)
Lingue nella Sicilia pregreca (pp. 13–35)
Latino e greco in Sicilia (pp. 37–54)
L'elemento bizantino ed arabo (pp. 55–103)
La formazione del siciliano nel medioevo (pp. 105–138)
Il siciliano e i dialetti meridionali (pp. 139–159)
Isoglosse siciliane (pp. 161–224)
Stratigrafia linguistica dell'onomastica personale siciliana (pp. 225–241)
La formazione del popolo siciliano (pp. 243–265)
Siciliano antico, siciliano letterario, siciliano moderno (pp. 267–280)
Resoconto delle discussioni (pp. 281–286)
Convegno 1982b (anno di pubblicazione 1984)
[Le minoranze linguistiche: stato attuale e proposte di tutela. Pisa, 16-17 dicembre, 1982, Pisa 1984]
Premessa (pp. 9)
Le minoranze linguistiche nell'Italia Nord-orientale (pp. 11–33)
Lingue minoritarie e contatto culturale (pp. 35–47)
Minoranze e gruppi etnici e linguistici in Italia: prospettive di tutela (pp. 49–65)
Convegno 1982a (anno di pubblicazione 1984)
[Latino volgare, latino medioevale, lingue romanze. Perugia, 28-29 marzo, 1982, Pisa 1984]
Premessa (pp. 9)
Omogeneità del latino e frammentazione della Romania (pp. 11–22)
Tra tardo antico e alto medioevo: il contributo della linguistica (pp. 23–44)
Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare (pp. 45–62)
Il latino merovingico, fra latino volgare e latino medioevale (pp. 63–81)
Convegno 1981 (anno di pubblicazione 1983)
[Le lingue indoeuropee di frammentaria attestazione. Die indogermanischen Restsprachen. Udine, 22-24 settembre, 1981, Pisa 1983]
Premessa (pp. 9–10)
Indogermanische Restsprachen als Gegenstand der Indogermanistik (pp. 11–28)
Osservazione lessicali sulle lingue preromane nell'Italia Superiore (pp. 29–64)
Grundlagen einer jestlandkeltischen Grammatik (pp. 65–90)
Umbro e Proto-Osco-Umbro (pp. 91–107)
Épigraphie et grammaire du phrygien: état présent et perspectives (pp. 109–133)
Zur Erschliessung des Lykischen (pp. 135–151)
Il venetico (pp. 153–209)
Le Restsprachen e la ricerca indoeuropeistica (pp. 211–226)
Convegno 1980b (anno di pubblicazione 1982)
[Alle origini del latino. Pisa, 7-8 dicembre, 1980, Pisa 1982]
Premessa (pp. 9)
Il latino e le lingue indoeuropee dell'Italia antica (pp. 11–26)
Contatti fra Lazio ed Etruria in età arcaica: documentazione archeologica e testimonianze epigrafiche (pp. 27–42)
Contatti antichi del mondo latino col mondo greco (pp. 43–64)
Il latino preletterario (pp. 65–78)
Convegno 1980a (anno di pubblicazione 1981)
[La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica. Belluno, 31 marzo, 1-2 aprile 1980, Pisa 1981]
Premessa (pp. 9)
Metodologia dell'indagine antroponimico-toponomastica (pp. 11–28)
Antropinimia germanica nella toponomastica italiana (pp. 29–45)
Convergenze e divergenze tra la toponomastica ladina atesina e quella ladino-cadorina e bellunese (pp. 47–89)
Onomastica e toponomastica nell'Italia nord-occidentale (pp. 91–106)
Stratificazione della toponomastica siciliana (pp. 107–142)
Convegno 1979b (anno di pubblicazione 1980)
[Nuovi metodi e problemi nella linguistica storica. Firenze, 25-26 ottobre 1979, Pisa 1980]
Premessa (pp. 9)
Nuove tendenza nella linguistica storica: verso una nuova linguistica storica o verso una linguistica nuova? (pp. 11–39)
I fondamenti teorici della linguistica storica (pp. 41–72)
Linguistica storica e antropologia (pp. 73–87)
Linguistica storica e preistoria (pp. 89–111)
Interventi e risposte (pp. 131–133)
Storia linguistica e storia politica (pp. 115–131)
Convegno 1979a (anno di pubblicazione 1980)
[Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani. Pescara, 2-3 giugno 1979, Pisa 1980]
Premessa (pp. 9)
Storia della classificazione dei dialetti italiani (pp. 11–20)
Criteri attuali per la partizione dei dialetti italiani (pp. 21–32)
La toponomastica come fonte di conoscenza dialettologica (pp. 33–61)
Dialetto come recupero di materiali linguistici arcaici (pp. 63–101)
Convegno 1978b (anno di pubblicazione 1979)
[Lingua, dialetti, società. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Pisa, 8-9 dicembre 1978, Pisa 1979]
Premessa (pp. 11)
Evoluzione storica del rapporto tra lingua e dialetti in Italia (pp. 13–27)
Esperienze sociolinguistiche contemporanee e situazioni romanze medievali: la Sicilia nel basso Medioevo (pp. 29–55)
Lingua ufficiale e lingue regionali: note sul problema linguistico dell'Unione Indiana (pp. 57–76)
Problemi dell'uso linguistico nell'Africa subsahariana (pp. 77–90)
Linguistica e sociologia (pp. 91–98)
Interventi e risposte (pp. 99–104)
Convegno 1978a (anno di pubblicazione 1978)
[Lingue a contatto nel mondo antico. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Napoli, 12-13 maggio 1978, Pisa 1978]
Premessa (pp. 9–10)
Incontri linguistici in Asia: esperienze di un orientalista (pp. 11–33)
La Siria: un tipo anomalo di contatto linguistico (pp. 35–50)
Contatti di popoli e di lingue nel subcontinente indiano (pp. 51–60)
Latino biblico quale tramite di concordanze celtico-semitiche (pp. 61–92)
I più remoti contatti fra mondo indoeuropeo e mondo non indoeuropeo in oriente (pp. 93–128)
Convegno 1977b (anno di pubblicazione 1978)
[La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Pisa, 19-20 dicembre 1977, Pisa 1978]
Premessa (pp. 9)
Il problema dell' «unità» dell'Italia romana (pp. 11–27)
Il lessico istituzionale italico. Tra linguistica e storia (pp. 29–74)
La romanizzazione dei territori italici. Il contributo della documentazione archeologica (pp. 75–89)
Contatti di lingue e di culture nell'Italia antica: I dati delle iscrizioni posteriori alla silloge di E. Vetter (pp. 91–102)
La diaspora italica: Implicazioni storico-culturali di fatti linguistici (pp. 103–119)
La lex aedis Furfensis (pp. 121–144)
Interventi e risposte (pp. 145–154)
Convegno 1977a (anno di pubblicazione 1977)
[Interferenza linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Perugia, 24–25 aprile 1977, Pisa 1977]
Premessa (pp. 9–10)
Aspetti semantici dell'interferenza (pp. 11–25)
L'interferenza linguistica nella Siria Settentrionale del III millennio (pp. 27–43)
I rapporti greco-etruschi alla luce dei dati linguistici (pp. 45–54)
I francesismi dei XVIII e XIX nei dialetti italiani (pp. 55–62)
Elenco soci (pp. 63–67)
Convegno 1975 (anno di pubblicazione 2005)
[Atti del I e II Convegno della Società Italiana di Glottologia. Udine, 24–25 maggio 1975. Bologna, 25–26 ottobre 1975, Roma 2005]
Presentazione (pp. 7–9)
Saluto (pp. 15–17)
Saluto (pp. 19–21)
Problemi ed esperienze dell’insegnamento della Glottologia per il corso di laurea in lingue (pp. 41–44)
La linguistica applicata all’insegnamento delle Lingue Moderne e l’Università Italiana (pp. 77–79)
L’orientamento sociolinguistico nell’ambito dell’università e della società italiana (pp. 81–84)
Saluto (pp. 89–90)
La posizione della linguistica italiana nel contesto europeo e mondiale (pp. 91–106)
Prospettive dell’indoeuropeistica in Italia (pp. 107–121)
L’interdisciplinarietà della linguistica e i problemi psicolinguistici (pp. 123–137)