Eventi di interesse linguistico

Questa sezione offre informazioni e link relativi a iniziative, convegni e altri appuntamenti di interesse generale segnalati dai Soci.
Le segnalazioni vanno inviate all’indirizzo sito.sig[at]gmail.com
Un panorama più completo degli eventi programmati a livello internazionale è disponibile nella sezione conference announcements del sito della LINGUIST List: http://linguistlist.org/callconf/

In evidenza


Scuola Estiva di Glottologia e Linguistica – 49a edizione: 1-4 settembre 2025

La Scuola Estiva, organizzata dalla Società Italiana di Glottologia e dal Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine, è destinata a titolari di assegni di ricerca o borse di studio, dottori di ricerca, dottorandi, laureati, laureandi che intendano approfondire la propria formazione nelle discipline linguistiche. La partecipazione è aperta anche a giovani studiosi stranieri. Il corso ha carattere residenziale e si terrà a Udine presso la sede dell’Università di Palazzo Antonini (via Petracco 8).
Tutte le informazioni relative al bando di ammissione e al programma sono disponibili all’indirizzo https://sites.google.com/view/scuolasig/edizione-2025. La domanda di ammissione va inviata entro venerdì 6 giugno 2025 utilizzando il link disponibile nel sito della scuola.
È disponibile la locandina.


Altri eventi di interesse linguistico

28 Aprile 2025
  • Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
    Dal: 28 Aprile 2025 ore 16:00 - al: 28 Aprile 2025 ore 18:00

    Luogo: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061


    Insegnare linguistica, educare alla lingua: strumenti per la didattica universitaria
    Calendario degli incontri di dialettologia italoromanza - Primavera 2025
    - 17 marzo, 16.00 - 18.00 | Sandro Caruana (Malta), Influenze italo-romanze nel maltese: dinamiche di contatto sociale e linguistico
    - 24 marzo, 16.00 - 18.00 | Elisabetta Bonvino (RomaTre), Diego Cortés Velasquez (RomaTre), Anna De Meo (Napoli Orientale), Elisa Fiorenza (Messina), Agire in L2
    - 14 aprile, 16.00 - 18.00 | Rossana Ciccarelli (Roma, Mercatorum), La didattica plurilingue e il repertorio linguistico italiano
    - 28 aprile, 16.00 - 18.00 | Simone Pisano (Siena Stranieri), Polimorfia e suppletivismo nella morfologia verbale di alcune varietà sarde centrali
    - 19 maggio, 16.00 - 18.00 | Jan Casalicchio (Siena), Dialetti d’Italia: Trentino Alto Adige
    È disponibile la locandina con il programma completo del ciclo di seminari: https://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2025/02/Brno_Seminario_primavera_2025.pdf.

  • Research on Complex Adpositions in Russian, Spanish, and German
    Dal: 28 Aprile 2025 ore 18:00 - al: 28 Aprile 2025 ore 20:00

    Luogo: online via Microsoft Teams


    Eighth talk of the Data in Historical Linguistics Seminar Series 2025 (at 5pm BST = 6pm Italy time): Luidmila Radchankava (Johannes Gutenberg University Mainz, Germany) will present on Research on Complex Adpositions in Russian, Spanish, and German.
    Registration deadline at midnight on Friday 25th April at https://forms.gle/M545HRabin5XVEdF6 . Participants will receive a Microsoft Teams link via email on the morning of the talk.  The abstract for this talk can be found here: https://datainhistoricallinguistics.wordpress.com/2024/12/31/radchankava/
    The programme and registration links for all talks in the series can be found on this website: https://datainhistoricallinguistics.wordpress.com/2025-programme/ 
    This seminar series is run by Andrea Farina and Mathilde Bru (King’s College London) and is aimed at PhD students and early career researchers. The purpose of this seminar series is to bring together researchers working on historical linguistics with a quantitative approach, and to discuss current avenues of research in this topic. We hope that these seminars will nurture international collaboration and establish academic ties among researchers working on similar topics in this field.

29 Aprile 2025
  • Palermo | Seminari di Linguistica
    Dal: 29 Aprile 2025 ore 11:00 - al: 29 Aprile 2025 ore 13:00

    Luogo: Viale delle Scienze, 90128 Palermo PA, Italia


    Università degli studi di Palermo | Viale delle Scienze, Ed. 12
    Dottorato in Studi Umanistici | Seminari di Linguistica | 
    Secondo semestre 2024/25 | incontri di aprile
    01/04 | Aula 1.17 (1° piano) | Lucio Melazzo (Università di Palermo): Errori nel manoscritto Harley (British Library)
    08/04 | Aula 1.17 (1° piano) |  Edoardo Nardi (Università di Palermo): Categorizzazione verbale nelle grammatiche missionarie sud-americane: transitività e valenza
    10/04 | Aula 1.17 (1° piano) | Martina Miliani (Università di Pisa): Il Natural Language Processing: applicazioni allo studio della lingua
    15/04| Aula seminari (p. terra) |  Castrenze Nigrelli (Università di Palermo): Terminologia della reggenza nelle prime grammatiche missionarie del quechua
    17/04| Aula seminari (p. terra) | Domenico Portera (Università di Palermo): I pronomi di trattamento in spagnolo: evoluzione storica e analisi sociolinguistica dei dati
    29/04 | Aula 1.17 (1° piano) | Pierluigi Cuzzolin (Academia Europaea): Considerazioni sullo sviluppo di unus in latino: da numerale a articolo indefinito?
    Per ricevere il link per seguire da remoto su Teams scrivere a: domenico.portera@unipa.it | laura.conte01@unipa.it | gabriele.ganau@unipa.it.
    È disponibile la locandina con il programma completo degli incontri (febbraio-maggio 2025): https://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2025/02/SEMINARI_GlottologiaLinguistica-2025.pdf.

  • Pavia | Discorsi sul metodo - Ciclo di seminari sui metodi della ricerca linguistica
    Dal: 29 Aprile 2025 ore 17:00 - al: 29 Aprile 2025 ore 19:00

    Luogo: in presenza e a a distanza


    Associato al LARL - Laboratorio di Analisi di Dati Linguistici (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia) e all’insegnamento di Laboratorio di analisi di dati linguistici (Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, Università di Pavia), in collaborazione con dottorandi e dottorande viene organizzato ogni anno il ciclo di seminari Discorsi sul metodo.
    L’obiettivo dei seminari è favorire un dialogo aperto, in un ambiente informale, tra studenti e giovani ricercatori/ricercatrici interessati alla linguistica, promuovendo il confronto sulle metodologie di ricerca linguistica. Durante il ciclo, i dottorandi e le dottorande presentano le difficoltà metodologiche incontrate nello sviluppo del proprio progetto di ricerca, insieme alle strategie e agli strumenti adottati per affrontarle.
    Per l’a.a. 2025-2026 sono previsti quattro incontri, che si terranno tutti i martedì dalle 17:00 alle 19:00 a partire dal 29 aprile 2025. Gli incontri sono sia un presenza (Aula seminari, Palazzo San Tommaso, Università di Pavia) sia su Zoom (https://unipv-it.zoom.us/j/5628902980). Ciascun incontro è seguito da un momento conviviale a cui tutti possono partecipare.
    I seminari sono aperti a tutte le persone interessate.
    Per info: chiara.zanchi@unipv.it

30 Aprile 2025
  • Unimore | Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro
    Dal: 30 Aprile 2025 ore 00:00 - al: 30 Aprile 2025 ore 23:59

    Luogo: Viale Antonio Allegri, 9, 42121 Reggio Emilia RE, Italia


    Ciclo di seminari, 7 marzo - 12 maggio 2025
    - 7 Marzo Chiara Bozzone (Ludwig-Maximilians-Universität München)
    Ore 11 One of many Homers? Quantitative and computational approaches to the Homeric Question
    Ore 14 Homer’s living language
    - 3 Aprile Andrea Moro (IUSS - Pavia, Scuola Normale Superiore - Pisa)
    Ore 14 Storie impossibili. Sul cambiamento linguistico e i vincoli neurobiologici
    - 11 Aprile Alessandro De Angelis (Università di Messina)
    Ore 11 Tre principi sul contatto linguistico
    - *** 30 Aprile Tova Rapoport (Ben-Gurion Univ. of the Negev), Monica Irimia (Unimore)
    Ore 15 The syntax of predicate phrases
    - *** 12 Maggio Giuseppe Longobardi (University of York)
    Ore 14 Speculations on D
    - 12 Maggio Paola Crisma (Università di Trieste)
    Ore 15,30 The Genuine Article. Sintassi e tipologia degli articoli
    Programma e abstract possono essere scaricati alla pagina http://www.parametricomparison.unimore.it/site/home/archivio-news/articolo840070567.html.

5 Maggio 2025
  • Palermo | Seminari di Linguistica
    Dal: 5 Maggio 2025 ore 11:00 - al: 5 Maggio 2025 ore 13:00

    Luogo: Viale delle Scienze, 90128 Palermo PA, Italia


    Università degli studi di Palermo | Viale delle Scienze, Ed. 12 | Aula 1.17 (1° piano)
    Dottorato in Studi Umanistici | Seminari di Linguistica | 
    Secondo semestre 2024/25 | incontri di maggio 
    05/05 – ore 11-13 | Andrea Farina (King’s College London)
    PrevNet: costruzione e applicazioni di una risorsa per i preverbi nelle lingue classiche
    08/05 – ore 12-14 | Francesca Cotugno (Università di Palermo): Competenze linguistiche e competenze scrittorie in Britannia
    13/05 – ore 12-14 | Geraldine Quartararo (Università di Palermo): Il DOM dello spagnolo: dal contatto all’apprendimento linguistico
    20/05 – ore 11-13 | Laura Conte (Università di Palermo): Da Modificatori Lessicali a Operatori Grammaticali: la grammaticalizzazione di enim e quidem
    23/05 – ore 11-13 | Jan Casalicchio (Università di Siena): Il progetto RESYNC (Resilient Syntax in Contact)
    Per ricevere il link per seguire da remoto su Teams scrivere a: domenico.portera@unipa.it | laura.conte01@unipa.it | gabriele.ganau@unipa.it.
    È disponibile la locandina con il programma completo degli incontri (febbraio-maggio 2025): https://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2025/02/SEMINARI_GlottologiaLinguistica-2025.pdf.

6 Maggio 2025
  • Pavia | Discorsi sul metodo - Ciclo di seminari sui metodi della ricerca linguistica
    Dal: 6 Maggio 2025 ore 17:00 - al: 6 Maggio 2025 ore 19:00

    Luogo: in presenza e a a distanza


    Associato al LARL - Laboratorio di Analisi di Dati Linguistici (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia) e all’insegnamento di Laboratorio di analisi di dati linguistici (Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, Università di Pavia), in collaborazione con dottorandi e dottorande viene organizzato ogni anno il ciclo di seminari Discorsi sul metodo.
    L’obiettivo dei seminari è favorire un dialogo aperto, in un ambiente informale, tra studenti e giovani ricercatori/ricercatrici interessati alla linguistica, promuovendo il confronto sulle metodologie di ricerca linguistica. Durante il ciclo, i dottorandi e le dottorande presentano le difficoltà metodologiche incontrate nello sviluppo del proprio progetto di ricerca, insieme alle strategie e agli strumenti adottati per affrontarle.
    Per l’a.a. 2025-2026 sono previsti quattro incontri, che si terranno tutti i martedì dalle 17:00 alle 19:00 a partire dal 29 aprile 2025. Gli incontri sono sia un presenza (Aula seminari, Palazzo San Tommaso, Università di Pavia) sia su Zoom (https://unipv-it.zoom.us/j/5628902980). Ciascun incontro è seguito da un momento conviviale a cui tutti possono partecipare.
    I seminari sono aperti a tutte le persone interessate.
    Per info: chiara.zanchi@unipv.it

7 Maggio 2025
  • Berna | Linguistic data and language comparison in light of the ‘quantitative turn’ and ‘big data’ – a workshop and symposium
    Dal: 7 Maggio 2025 ore 00:00 - al: 9 Maggio 2025 ore 23:59

    Luogo: Berna, Svizzera


    Department of Linguistics, University of Bern, Workshop announcement and first call for submissions: Linguistic data and language comparison in light of the ‘quantitative turn’ and ‘big data’ – a workshop and symposium
    Organizer and contact: Sandra Auderset (sandra.auderset@unibe.ch)
    Application submissions due: November 15, 2024 (midnight CEST)
    Full call with references: https://tinyurl.com/45t6ta6y

  • Studiare linguistica a Pavia. Workshop di presentazione della Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle Lingue moderne
    Dal: 7 Maggio 2025 ore 14:30 - al: 7 Maggio 2025 ore 18:00

    Luogo: in presenza e a distanza


    Aula VII di Giurisprudenza (Palazzo Centrale, Università degli studi di Pavia) e su Zoom (https://unipv-it.zoom.us/j/5628902980).
    Dopo una breve presentazione del corso di studi a cura della coordinatrice, prof.ssa Chiara Zanchi, interverranno sia studenti/studentesse della magistrale per presentare le loro ricerche sia ex-studenti/studentesse per raccontare la propria esperienza lavorativa. Seguirà uno spazio per eventuali domande da parte del pubblico.
    E' possibile scaricare la locandina dell'evento e dare un'occhiata al poster e alla brochure sulla laurea magistrale in Linguistica di Pavia.
    Per qualsiasi domanda si invita a contattare la coordinatrice all'indirizzo chiara.zanchi@unipv.it

8 Maggio 2025
  • Potenza | VIII Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba.-"Dialetti: per parlare e parlarne"
    Dal: 8 Maggio 2025 ore 00:00 - al: 10 Maggio 2025 ore 23:59

    Luogo: Via Nazario Sauro, 85, 85100 Potenza PZ, Italia


    Convegno organizzato dal C.I.D. (Centro Internazionale di Dialettologia “Max Pfister”). Come sempre, questo appuntamento si pone come un momento di confronto scientifico su lavori consolidati e sui lavori di ricerca in corso. Oltre a cinque relazioni su invito, saranno previste anche comunicazioni su proposta (20 minuti per la relazione e 10 per la discussione) e una sessione poster.
    È disponibile il pieghevole con il programma dettagliatohttps://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2025/04/programma-VIII-Convegno-CID-min.pdf.
    Sito web: https://sites.google.com/view/ottavoconvegnocid/home.

Calendario completo

Nei giorni evidenziati con un colore più scuro sono previsti eventi, che verranno visualizzati passandoci sopra il cursore.

Aprile 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Palermo | Seminari di Linguistica
2
3
  • Bergamo | Beni immateriali e lingue: archivi orali e scritti come patrimoni di accesso sostenibile
  • Napoli | “Grammatization” and the Transmission of Grammatical Knowledge from Antiquity to the Middle Ages
  • Unimore | Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro
4
  • Napoli | “Grammatization” and the Transmission of Grammatical Knowledge from Antiquity to the Middle Ages
  • Catania | Presentazione del volume di Tiziana Emmi, Lessico siciliano in movimento
5
6
7
  • Venezia - LiSCa Seminari di Linguistica Storica a Ca' Foscari
8
  • Palermo | Seminari di Linguistica
9
  • Napoli | Tocharica-Sinica: What is still to read out there?
10
  • Palermo | Seminari di Linguistica
  • Bologna - Incontri mensili del CLUB - Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
11
  • Unimore | Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro
12
13
14
  • Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
15
  • Palermo | Seminari di Linguistica
16
17
  • Palermo | Seminari di Linguistica
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
  • Brno | Seminario permanente di Linguistica italiana
  • Research on Complex Adpositions in Russian, Spanish, and German
29
  • Palermo | Seminari di Linguistica
  • Pavia | Discorsi sul metodo - Ciclo di seminari sui metodi della ricerca linguistica
30
  • Unimore | Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro