Declaratoria
Il settore L-LIN/01 comprende gli studi teorici sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; comprende inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche.
Include, nell’ambito delle metodologie applicative del linguaggio, lo studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti, nonché la psicolinguistica, lo studio delle patologie linguistiche, delle interazioni tra linguistica e informatica e delle problematiche dell’educazione alla linguistica.
Comprende altresì lo studio delle lingue di ambito baltico e della relativa filologia.
Al settore afferiscono i docenti in possesso delle competenze didattiche necessarie a tenere, nei diversi livelli dei curricula universitari, gli insegnamenti che hanno per oggetto le tematiche di ricerca in esso comprese.
Organico
Gli elenchi aggiornati possono essere ottenuti interrogando direttamente gli archivi on line, aggiornati quotidianamente, disponibili all’indirizzo http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php.
Informazioni sulle procedure di valutazione comparativa in corso sono reperibili all’indirizzo http://reclutamento.murst.it
Per notizie relative all’offerta formativa delle Università consultare la pagina http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/offerta-formativa.