Ricognizione degli insegnamenti linguistici

La Società Italiana di Glottologia, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Scienze della Voce, l’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, l’Associazione per la Storia della lingua italiana, l’Associazione di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa, la Società di Linguistica Italiana, ha costituito un gruppo di lavoro ai fini di una ricognizione generale degli insegnamenti linguistici relativi ai SSD L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/12 negli Atenei italiani.

Il gruppo di lavoro è composto dai Presidenti delle Società scientifiche sopra menzionate e coadiuvati da un referente per ciascuna Società (per la SIG, Prof.ssa Francesca Chiusaroli, membro del Consiglio Direttivo); il coordinamento è stato affidato al prof. Nicola Grandi (Segretario della SLI).

Ad una prima fase di raccolta informatizzata dei dati (svoltasi nell’anno 2015) è seguita una seconda fase di analisi dettagliata dei CFU dei vari corsi e dei relativi docenti su un campione significativo degli Atenei italiani.

Gli obiettivi primari di tale ricognizione possono essere riassunti come segue:
• verificare la posizione delle discipline linguistiche dei settori sopra citati all’interno dei percorsi formativi delle lauree triennali e magistrali;
• valutare il peso specifico – in termini di crediti formativi (CFU) – delle stesse discipline all’interno dei corsi di studio;
• riscontrare eventuali anomalie nella distribuzione degli insegnamenti tra i vari SSD;
• identificare le eventuali sovrapposizioni tra i settori stessi.

Posto l’interesse comune a valorizzare le competenze linguistiche nella formazione universitaria, il lavoro svolto finora ha consentito di acquisire un primo quadro generale della situazione attuale delle discipline linguistiche all’interno degli Atenei italiani.

In futuro si potrà procedere con una valutazione costruttiva delle possibili aree di intervento, coordinate nei vari stadi della formazione universitaria, dalla preparazione di base fino alla Laurea specialistica ed alle possibili applicazioni in ambito professionale.